RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] consulenti, come Giuseppe Casciaro, pittori-mercanti come Eugenio Buono, collezionisti-mercanti come Giovanni Torelli e ottobre 1931 la galleria venne inaugurata dai principi di Piemonte, Umberto diSavoia e Maria José del Belgio, la presenza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] . Il 28 luglio di quello stesso anno ebbe lo incarico di recarsi presso il duca Amedeo VIII diSavoia.
Secondo il manoscritto Eugenio IV, per partecipare alle trattative, allora in corso, in vista di un accordo tra la Sede apostolica e il duca di ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] sembra senza successo, di inserirsi nella Curia pontificia diEugenio IV confidando anche nell’aiuto di Pier Candido Decembrio, derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] 1651, pertanto, affiancò Alberto Eugenio de Genève, marchese di Lullin, inviato in missione autografo di Carlo Emanuele II duca diSavoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, III ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] 1929 l’opera fu inaugurata alla presenza di Adalberto diSavoia duca di Bergamo.
La genesi del monumento, documentata famiglia ed evidentemente debitrice della tomba Molinari diEugenio Baroni, di analoga iconografia) si alternano a un realismo ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Perlas de Vilhena, marchese di Rialp, e il principe Eugenio, oltre naturalmente a Philipp M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali diSavoia, Torino 1932, p. 62; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841-57, I, pp. 915 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] nella ricerca della pagina bella, capace di impegnare recensori come Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda, l’ tardi, nel 1974, Ridolfi fu nominato cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; e, del resto, era stato ricevuto anche da Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] inoltre nominato segretario (1917), quindi membro supplente (1918) e infine membro effettivo (1920) del consiglio dell’Ordine militare diSavoia.
Nel 1928 fu nominato senatore, e come tale fu membro della commissione per il giudizio dell’Alta Corte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] tardi, nel quadro dell'azione di sostegno svolta dalla re, in favore del nuovo papa, Eugenio IV, contro i Colonna, VII, re di Francia, con Genova e col marchese di Mantova, da una parte, e dalla Repubblica veneta, affiancata dal duca diSavoia, dal ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] 1775 la prima commissione importante, una Sacra Famiglia per Marianna diSavoia, opera (perduta) certamente apprezzata, se a essa fecero Principini (i figli diEugeniodi Beauharnais e di Amalia di Baviera, nelle collezioni di Amalienburg a Monaco), ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...