In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] fatta con la legge 23 maggio 1853 dal governo sardo al banchiere Laffitte per la costruzione di talune ferrovie nella Savoia), diventata poi la Società delle strade ferrate calabro-sicule, le linee prevalentemente del versante tirreno dell ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di completa anarchia: prepotenze e lotte di caporali e di grandi feudatarî, intervento di papa Eugenio IV che mandò un corpo di soldati, tentativi aragonesi di che qualche trama si tessesse con i Savoia, divenuti padroni della Sardegna; che la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] S. Sede del regno d'Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale dello stato italiano, e quello, da curia. Avendo ereditato poco più di 340 volumi, raccolti per la maggior parte dall'immediato antecessore Eugenio IV, ne lasciò in morte ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Savoia, inventore della siringa aspiratrice e di molti trattamenti sia con l'aspirazione, sia con l'iniezione di 1859), ai successi diEugenio Koeberlé a Strasburgo (1862), di Giulio Péan a Parigi nel 1868, di Domenico Peruzzi, di Pasquale Landi in ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per di Maria Luisa (1887); di Girolamo (1861-1866, voll. 7), di Giuseppe (1853-54, voll. 10), di Luciano (1882-83, voll. 3), di Ortensia (1927, voll. 3), diEugenio-Beauharnais (1858-60, voll. 10), di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Merobaude, Bauto, Arbogaste: il nome di questi è associato alle usurpazioni di Massimo e diEugenio.
Con l'inizio del sec. V di arrestarli, li riconosce come federati (430); lo stesso egli fa nei riguardi dei Burgundî, da lui stabiliti nella Savoia. ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] il gruppo dei Ss. Quarto, Quinto, Trofimo ed altri; 2° la basilica col cimitero di Tertullino; 3° la chiesa di S. Eugenio col cimitero di Aproniano.
Via Labicana: Cimitero di S. Castulo. - L'ingresso, oggi ostruito, stava a destra della via Labicana ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] , attraverso gli studî storici, veniva formando il suo ideale politico: l'Italia liberata dal dominio austriaco per opera di casa Savoia; le forze delle varie classi sociali, rette da un regime costituzionale, sul tipo inglese.
Nel 1819-1820 per ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] provvedimenti a favore dell'ordine dei templari, e dei domenicani.
Successore di Urbano V, che aveva attuato il ritorno a Roma, sia a formare una lega contro il Visconti (regina di Napoli, Estensi, Carraresi, Savoia e Monferrato, re d'Ungheria) e a ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] per pochi mesi Eugenio Donadoni, con cui la pronta simpatia reciproca si cementò in rapporto duraturo. Anche per via di questo incontro, sentiva nelle posizioni politiche. Provava avversione per i Savoia e la monarchia, sfiducia nei primi cinquanta ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...