• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [620]
Biografie [282]
Storia [194]
Arti visive [66]
Religioni [41]
Diritto [36]
Geografia [19]
Letteratura [27]
Diritto civile [23]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [13]

CASSANO d'Adda

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] nel territorio cassanese ebbe luogo il 16 agosto 1705 una battaglia che vide vittoriosi i Francesi del duca di Vendôme contro gl'imperiali condotti da Eugenio di Savoia. Un ultimo fatto d'arme si compì il 27 aprile 1799, tra i Francesi del Moreau e i ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – EUGENIO DI SAVOIA – CASSANO D'ADDA – PIERMARINI

AUDENAERDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] fu movimentata assai. Nel 1708 gli alleati (Olandesi, Inglesi, Imperiali) con Eugenio di Savoia e Marlborough vi riportarono vittoria sui Francesi che erano comandati dal duca di Borgogna e Vendôme. Arte. - La città è importante non solo per ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – EUGENIO DI SAVOIA – DEAMBULATORIO – BRUXELLES – TRANSETTO

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria. Successivamente tre dei reggimenti di [...] dei nuovi organismi denominati "divisioni celeri" rispettivamente contraddistinte con i nomi di condottieri della Casa Savoia: Eugenio di Savoia, Emanuele Filiberto Testa di Ferro, Principe Amedeo Duca d'Aosta. Gli altri 9 reggimenti bersaglieri ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – BENITO MUSSOLINI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

AUERSPERG, Adolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, nato il 21 luglio 1821. Iniziò la carriera militare presso il reggimento dei dragoni Principe Eugenio di Savoia, lasciando il servizio attivo con il grado di maggiore. Eletto (1867) [...] , fu nominato, pochi mesi dopo, supremo landmaresciallo della Boemia. In tale qualità diresse per tre anni i lavori di quell'assemblea e della giunta di essa. Nel 1869 fu nominato membro della Camera dei signori e due anni dopo (26 novembre 1871) gli ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – EUGENIO DI SAVOIA – ST. PÖLTEN – VIENNA

CORSI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] Venticinque anni in Italia, Firenze 1870; Tattica, Firenee 1873; Sommario di storia militare, 1ª ed., Torino 1871; Italia, Torino 1896. Tradusse dal tedesco e annotò l'opera: Campagne del princpe Eugenio di Savoia, Vienna-Torino 1889-1902, voll. 20. ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – EUGENIO DI SAVOIA – CORPO D'ARMATA – GARIGLIANO – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BUSI, Santino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bissone sul lago di Lugano nel 1663, morì a Vienna nel 1736. Apprese la pittura da suo padre, Francesco, ma poi si dedicò all'arte dello stuccatore con riuscita eccellente. Da giovane lavorò di [...] stucco in alcuni palazzi di Milano, ma poi il principe Eugenio di Savoia lo chiamò a Vienna e gli fece eseguire parecchi lavori nei suoi palazzi. Decorò fra il 1695 e il 1704 una gran parte del palazzo Liechtenstein. Nel 1713, s'impegnava a decorare ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – KLOSTERNEUBURG – LAGO DI LUGANO – BRESLAVIA

FERNKORN, Anton Dominik von

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Erfurt il 17 marzo 1813, morto a Vienna il 15 novembre 1878 nel manicomio provinciale in cui era internato da 10 anni. Solo all'età di 23 anni, cominciò a occuparsi d'arte studiando a [...] affidato il monumento all'arciduca Carlo, inaugurato nel 1860 sul Heldenplatz, privo di grandiosità nonostante la mole; il suo capolavoro è il monumento per il principe Eugenio di Savoia, del 1865. Altri lavori importanti del F. sono: il monumento a ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – MONACO DI BAVIERA – BIEDERMEIER – MONTENUOVO – BEETHOVEN

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IX, p. 523). La cavalleria come arma combattente. - Età moderna (p. 531). - La guerra moderna richiede con maggiore frequenza, rispetto al passato, che il cavaliere smonti di sella per combattere da fante. [...] Sardegna", "Volturno", "Monferrato", "Timavo" e "Po"; mentre i reggimenti 2° e 12° fanno parte della divisione celere "Eugenio di Savoia"; i reggimenti 3° e 5° fanno parte della divisione celere "Principe Amedeo duca d'Aosta" e i reggimenti 9° e 10 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – AMEDEO DUCA D'AOSTA – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – GRUPPI SQUADRONI

CHIARI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina (l'antica Clarium) della provincia di Brescia, situata a 148 m. s. m., nella pianura che si estende sulla sinistra dell'Oglio e a S. dei dossi collinosi che chiudono a valle il Lago d'Iseo. La [...] dei Casotti, il 1 settembre 1701, gli Austriaci, al comando del principe Eugenio di Savoia, sconfissero i Francesi e i Piemontesi agli ordini del Villeroi e di Vittorio Amedeo II di Savoia. Bibl.: G. Rosa, Memorie storiche e documenti del comune ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – LAGO D'ISEO – BRESCIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI (1)
Mostra Tutti

CAMPBELL, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e letterato scozzese, nato a Edimburgo l'8 marzo 1708, morto il 28 dicembre 1775. Fu educato in Inghilterra e, dopo un breve periodo di attività pratica nel giure, si dedicò alle lettere. Fu autore [...] di Napoli e Sicilia fossero assegnati all'elettore di Baviera. Nel 1736 pubblìcò una storia militare del principe Eugenio di Savoia e del duca di e ad altri periodici, raccogliendo poi molti di questi articoli nel suo Political State of Ertrope ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – INGHILTERRA – EDIMBURGO – SICILIA – TRADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali