PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] riveduta l’opera fu ripresa nello stesso teatro alla fine del gennaio del 1687 (con dedica al giovane principe EugeniodiSavoia). Del primo e del terzo atto si conserva la partitura (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. Hs. 18642).
Il 25 ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] nei quali manifestava il proprio lealismo asburgico e l’ammirazione per le imprese militari diEugeniodiSavoia. È una produzione non rifinita, a volte copiata in manoscritti di diverso contenuto (Gorizia, le chiese… contiene 60 sonetti sulla guerra ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] più noto accanto agli elogi scritti per i volumi dei Piemontesi illustri (Torino 1781, dove Robbio firmò le pagine sul principe EugeniodiSavoia e sull’amico poeta chierese Pier Romengo). In quel testo, con echi vichiani, si sosteneva l’idea ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] trasferimento del F. a Vienna. Suo figlio Vincenzo (Fanti, 1767, prefaz.) racconta che il F. fu chiamato a Vienna dal principe EugeniodiSavoia il 19 febbr. 1713, mentre nella lettera del 1768 (Oretti, ms. B. 95) è menzionata la data del 1718. La ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] della Repubblica degli eruditi viennese" (Braubach, 1950, p. 367).
Fece parte del gruppo di intellettuali che si riunivano attorno al principe EugeniodiSavoia e fu un convinto sostenitore del giansenismo e della sua linea riformistica, tanto da ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] » . Secondo l’ipotesi più accreditata, Paltronieri fu a Vienna nel 1697 al seguito di Chiarini, il quale era stato chiamato dal principe EugeniodiSavoia per realizzare, con Andrea Lanzani, gli affreschi della sala della Udienze, la cosiddetta sala ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA diSavoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Spagna e a trasferirsi in Italia, dove, nel frattempo, l’esercito imperiale guidato dal principe EugeniodiSavoia aveva invaso e conquistato il Ducato di Milano. M., a dispetto della giovanissima età, fu nominata reggente. A lei spettò, quindi, il ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] 1708 Roero giunse a Vienna per trattare direttamente con il principe EugeniodiSavoia e con l’imperatore Giuseppe I.
Nel 1711, due anni prima della firma dei trattati di pace, fu creato vicegovernatore dei principi (responsabile cioè dell’educazione ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] d’Asburgo, già sul mercato londinese, e le quattro sovraccoperte in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese diEugeniodiSavoia contro i turchi, pubblicato a Napoli nel 1724 e conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] stampate (Venezia 1717, pp. 267-279) e le Gare del Consiglio e del Valore dedicate al Serenissimo Signor Principe EugeniodiSavoia (Torino 1717, pp. 6-12).
Nel 1717 a Modena, presso lo stampatore Antonio Capponi, uscirono Le imprese militari della ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...