HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , reg. 97, 29 giugno 1706); infine per annunci formali quali quello della fine dell'assedio di Torino, seguito alla vittoria diEugeniodiSavoia (1706).
Più consona al carattere dell'H. era indubbiamente la partecipazione alle uscite ufficiali del ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 1882 fu imbarcato sulla pirofregata corazzata Venezia. Il 1° giugno 1884 divenne ufficiale d’ordinanza effettivo del principe EugeniodiSavoia Carignano e così poté risiedere a Torino e riallacciare i rapporti sociali.
Il 1° gennaio 1886 ebbe il ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] e numismatica e curò la catalogazione e l’esposizione dei materiali cumani donati al Museo nel 1861 dal principe EugeniodiSavoia Carignano. A seguito del decreto del 31 maggio 1861 con il quale P.E. Imbriani, direttore della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] , Stuttgart 1922, tav. 154, 4), una Leda (Raspe, 1791), Alessandro Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe EugeniodiSavoia (Giulianelli, 1753), un topazio a tre facce con le Tre Grazie ed Apollo e Marsia per il re del Portogallo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] esposto anche a Torino e acquistato da EugeniodiSavoia principe di Carignano è conservato in collezione privata: Id., in L'immagine immutata. Le arti a Pisa nell'Ottocento (catal.), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 71-77, 108, 112, 142; F. ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] successo arrise ad altre richieste, come la concessione della porpora cardinalizia a EugeniodiSavoia Soissons e il conferimento della ricca abbazia di Vezzolano all’abate Petrino Aghemio da Villafranca, canonico assai ben introdotto a corte ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] tribunale dello Stato, il 26 settembre 1706 le truppe imperiali guidate dal principe EugeniodiSavoia entrarono a Milano, ponendo fine al regime borbonico e avviando quel periodo di governo in cui lo Stato rimase conteso tra le direttive della corte ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] l’Ammiragliato mercantile, che era stato istituito due mesi prima. Infine il 12 aprile 1848 il principe EugeniodiSavoia-Carignano, dovendo lasciare il comando generale della Marina per assumere la luogotenenza generale del re, chiamò Serra ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] gli fu ridata la libertà e ricevette le congratulazioni di molti membri del partito asburgico tra cui il principe EugeniodiSavoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca Vittorio Amedeo diSavoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] Lunigiana, Pisa 1808, pp. 55-59, 148-150; G. Sforza, Ilprincipe EugeniodiSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII (1909), pp. 364-368;I. Mussi, Il duca A. C ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...