BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] unione con i greci a Basilea stessa, ad Avignone o in Savoia -, aveva secondato fino in fondo la decisione diEugenio IV di trasferire il concilio a Ferrara, il trattatello del B. si offre quale testimonianza preziosa del momento saliente della lotta ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] dai Savoia nel 1860 e imparentatosi con i Treves de’ Bonfili anche tramite il matrimonio del figlio Elia con una sorella di Giuseppe, . Azionisti della società furono anche Eugenio Ambron, appartenente al trust di banchieri con cui era solito condurre ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] coi Savoia - nuovi elementi di tensione e di frustrazione concorrevano ad oscurare la fine del lungo pontificato di Clemente proteste, ed era stato costretto a registrare anzi l'ironia diEugenio, che si mostrava stupito che la vigilanza garantita da ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] -Balthazard, che aveva nominato eredi universali i figli di secondo letto Gaspare Eugenio Enrico (Carema, 1838-99) e Riccardo Giuseppe Ascanio Sobrero nella Valle d’Aosta e nella Savoia nei mesi di luglio e di agosto 1846, Torino 1847, e F. Giordano, ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] alla religione presso il tribunale di Casale Monferrato, e La casa Savoia dal 1555 al 1850 di Alexandre Dumas per l’editore Chatterton, di cui scrisse il libretto insieme a Graziano Eugenio Bardare, fu rappresentata al Teatro imperiale di San ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] gruppo di industriali cotonieri capitanato da Eugenio Cantoni, avrebbe conosciuto un rapidissimo sviluppo.
Dal 1899 gli aumenti di dai lavori di Anna Maria Falchero, Pietro Cafaro ed Ernesto Galli Della Loggia. Inoltre, A. Titi - U. Savoia, Relazione ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] 1897, Rio Grande, si trova nell'Hotel Savoiadi Sanremo; nel 1898 furono esposti a Torino: Frammenti Principe Umberto, Milano 1911, pp. 16, 31, 38; Mostra delle opere diEugenio Gignous,G. B. e dei vecchi paesaggisti lombardi (catal.), Pallanza 1914, ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] vennero rappresentati anche a villa Savoia per la famiglia reale.
Fondamentale per il futuro di Pompei fu l’incontro con Tosino Anfossi ed Eugenio Tavolara. Con quest’ultimo Pompei instaurò un’assidua cooperazione basata su un’idea di produzione in ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] in via D’Azeglio e poi in via Savoia e si occupò di urbanistica e di architettura a diverse scale. Fu frequentato da giovani rapporti di amicizia con alcuni degli artisti più affermati dei suoi tempi, quali Marcello Avenali, Piero Dorazio, Eugenio De ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] breve periodo al Castello di Moncalieri, Pianezza fu portato in Savoia, nella fortezza di Montmelian, dove venne Grimaldi, sorella di Giovanna Maria. Nel 1687 si era diffusa la voce di un suo matrimonio con il principe Eugenio (Mercure historique ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...