FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] concetti elevati attraverso la bellezza e la grazia: Eva tentata dal serpente (marmo, 1864, commissione diEugeniodiSavoia principe di Carignano; Torino, Galleria civica d'arte moderna), Musidora, soggetto tratto dal poema arcadico inglese Le ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] quanto avvenne a Milano dal 15 sett. 1706 fino all'ingresso, il 26 settembre, del principe EugeniodiSavoia, alla guida dell'esercito imperiale, e quello dell'assedio del castello, difeso dalle truppe francesi, da parte dello stesso principe; questa ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] April 1714, I, Oxford 1857, pp. 168, 182; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, II, Torino 1869, p. 495; A. von Arneth, Il principe EugeniodiSavoia, I-II, Firenze 1872, passim; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] fuori d'Italia.
Nel 1711 il D. lavorò a Vienna per più di un anno per il principe EugeniodiSavoia (Dal Pozzo, 1718), decorando con tele e affreschi il suo palazzo di città (oggi ministero delle Finanze).
Perdute le tele, restano il soffitto del ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] Giannone, il F. chiese aiuto al principe EugeniodiSavoia, sperando che i suoi legami di parentela con la corte di Torino permettessero la liberazione del prigioniero. Il principe Eugenio, però, morì poco dopo vanificando il tentativo.
Desideroso ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] problema, al nuovo governo: nel marzo 1707, su invito diEugeniodiSavoia, il vittorioso conquistatore della Lombardia, il G. prestò infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo III d'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1° genn. 1708, da Barcellona ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] , mentre i più riuscirono a fuggire, come lo stesso Pansuti, riparando dapprima nel Mantovano presso l’accampamento diEugeniodiSavoia al comando dell’esercito imperiale nei territori italiani e poi a Vienna. Rientrato a Napoli, Pansuti ricevette ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] veneziana in Levante. Notevoli inoltre, in questo come negli altri consimili scritti di Ruzzini, i ritratti dei principi, dei condottieri (fra tutti EugeniodiSavoia), dei popoli presi in esame, che sono descritti con straordinario acume psicologico ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] un corpo scelto d’estrazione non nobile. L’istituto rispondeva alle necessità, sottolineate anche da EugeniodiSavoia, che probabilmente il M. frequentò, di riformare l’apparato militare. Tale riforma comportò ingenti spese, che resero necessaria l ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] irlandese A. Bruce, estrasse un Glyptodon Clavipes. Questi due fossili destarono l'interesse e l'ammirazione del principe EugeniodiSavoia Carignano che, nel 1838, in occasione della sua visita a Buenos Aires, volle osservarli da vicino. Per qualche ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...