ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] Li Birbi (ibid., p. 11), mentre l’anno dopo fu dedicatario della guida veneziana di Zanetti il Giovane.
Il 21 aprile 1736 morì il principe EugeniodiSavoia: sei giorni dopo, Zanetti partì per Vienna, passandovi quattro mesi ospite del principe ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] armate, mentre già vi incrociavano alcu e golette francesi e mentre del resto le truppe diEugeniodiSavoia violavano non meno impunemente la Terraferma: era una permanenza doppiamente inquietante, sia per gli ostacoli e le angherie subiti dai ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] rimase per circa nove anni, intervallando il soggiorno con brevi viaggi a Vienna, probabilmente al seguito del principe EugeniodiSavoia, quale ingegnere militare nelle guerre contro i turchi (Meli, 1938-39). In tal modo consolidò la sua formazione ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] della Chiesa non poteva disporre del suo Stato senza il consenso papale. La presenza delle insegne pontificie non fermò EugeniodiSavoia, capo delle truppe imperiali, il quale occupò nel 1702 lo Stato parmense. Il duca allora si ritirò a Piacenza ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] entrò in contrasto con il tenente maresciallo Johann Martin Gschwind, barone di Pöckstein, protetto del principe EugeniodiSavoia. Il 21 giugno 1695 San Martino ottenne la possibilità di costituire un reggimento per la campagna d’Italia. Al suo ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] svolse un'attività poetica molto ridotta ed apparentemente limitata ai suoi anni giovanili (si ricordano un sonetto celebrante le vittorie diEugeniodiSavoia sui Turchi, stampato nelle Rime degli Arcadi, VII, Roma 1717, p. 382, e due canzoni latine ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] nuove voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi di liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe EugeniodiSavoia-Carignano comandante generale della Regia Marina" e venduti "presso Domenico Grillo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
EugenioDi Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] il G., uno dei maggiori responsabili del fallimento della congiura, e gli indugi diEugeniodiSavoia lo spinsero a partire alla volta di Vienna, nella speranza di conferire direttamente con l’imperatore Leopoldo.
In realtà, i mesi trascorsi a Vienna ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] .
I preliminari erano stati abilmente preparati a Vienna dall'ambasciatore Gian Luca Pallavicino; ma il principe EugeniodiSavoia aveva chiesto l'invio di un plenipotenziario genovese a Milano per definire. i singoli punti con il governatore conte W ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] apre con una cronistoria degli antecedenti della guerra di successione austriaca, in cui l'autore esalta la figura di soldato e di abile ministro diEugeniodiSavoia che dà saggi ma inascoltati consigli di Realpolitik a Carlo VI, esortandolo a non ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...