GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Signora del Suffragio a Torino; e nel 1877 a Rivoli, nella cappella della villa del principe EugeniodiSavoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna Consolata.
Tra le ultime opere da lui eseguite si segnalano ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] 'Antonio Dal Re bolognese. Tomo primo, "Dedicato all'Altezza Serenissima del Sig. Principe EugeniodiSavoia e di Piemonte... in Milano. Nella contrada di S. Margherita, all'insegna dell'Aquila imperiale, MDCCXXVI" (alcuni esemplari recano la data ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Giuseppe Gambarini, autore delle figure.
Nel 1697 l'artista si era recato per la prima volta a Vienna, chiamato da EugeniodiSavoia, e vi aveva dipinto, col già ricordato Lanzani, la cosiddetta "sala rossa" nel palazzo d'inverno del principe (oggi ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] anche considerare uno dei pittori meglio retribuiti del suo tempo. Ricevette numerose medaglie onorifiche da EugeniodiSavoia, dai duchi di Württemberg, dal margravio di Ansbach. Benché egli non abbia lasciato veri e propri allievi né all'estero né ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] opere eseguite dal 1692 al 1709, in buona parte per le dimore del duca Vincenzo Gonzaga a Guastalla, del principe EugeniodiSavoia e del maresciallo Enea Silvio Caprara a Vienna, i suoi più assidui clienti; ne conosciamo poche: l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] concetti elevati attraverso la bellezza e la grazia: Eva tentata dal serpente (marmo, 1864, commissione diEugeniodiSavoia principe di Carignano; Torino, Galleria civica d'arte moderna), Musidora, soggetto tratto dal poema arcadico inglese Le ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] fuori d'Italia.
Nel 1711 il D. lavorò a Vienna per più di un anno per il principe EugeniodiSavoia (Dal Pozzo, 1718), decorando con tele e affreschi il suo palazzo di città (oggi ministero delle Finanze).
Perdute le tele, restano il soffitto del ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] trasferimento del F. a Vienna. Suo figlio Vincenzo (Fanti, 1767, prefaz.) racconta che il F. fu chiamato a Vienna dal principe EugeniodiSavoia il 19 febbr. 1713, mentre nella lettera del 1768 (Oretti, ms. B. 95) è menzionata la data del 1718. La ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] » . Secondo l’ipotesi più accreditata, Paltronieri fu a Vienna nel 1697 al seguito di Chiarini, il quale era stato chiamato dal principe EugeniodiSavoia per realizzare, con Andrea Lanzani, gli affreschi della sala della Udienze, la cosiddetta sala ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] d’Asburgo, già sul mercato londinese, e le quattro sovraccoperte in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese diEugeniodiSavoia contro i turchi, pubblicato a Napoli nel 1724 e conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...