GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] della Repubblica degli eruditi viennese" (Braubach, 1950, p. 367).
Fece parte del gruppo di intellettuali che si riunivano attorno al principe EugeniodiSavoia e fu un convinto sostenitore del giansenismo e della sua linea riformistica, tanto da ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] » . Secondo l’ipotesi più accreditata, Paltronieri fu a Vienna nel 1697 al seguito di Chiarini, il quale era stato chiamato dal principe EugeniodiSavoia per realizzare, con Andrea Lanzani, gli affreschi della sala della Udienze, la cosiddetta sala ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] d’Asburgo, già sul mercato londinese, e le quattro sovraccoperte in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese diEugeniodiSavoia contro i turchi, pubblicato a Napoli nel 1724 e conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , reg. 97, 29 giugno 1706); infine per annunci formali quali quello della fine dell'assedio di Torino, seguito alla vittoria diEugeniodiSavoia (1706).
Più consona al carattere dell'H. era indubbiamente la partecipazione alle uscite ufficiali del ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] , Stuttgart 1922, tav. 154, 4), una Leda (Raspe, 1791), Alessandro Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe EugeniodiSavoia (Giulianelli, 1753), un topazio a tre facce con le Tre Grazie ed Apollo e Marsia per il re del Portogallo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] esposto anche a Torino e acquistato da EugeniodiSavoia principe di Carignano è conservato in collezione privata: Id., in L'immagine immutata. Le arti a Pisa nell'Ottocento (catal.), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 71-77, 108, 112, 142; F. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] gli fu ridata la libertà e ricevette le congratulazioni di molti membri del partito asburgico tra cui il principe EugeniodiSavoia, il duca di Parma Francesco Farnese, il duca Vittorio Amedeo diSavoia, lo stesso imperatore Giuseppe I (Rovello Porro ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] Lunigiana, Pisa 1808, pp. 55-59, 148-150; G. Sforza, Ilprincipe EugeniodiSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII (1909), pp. 364-368;I. Mussi, Il duca A. C ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] Nello stesso 1705 partecipò, con il Vend6me, alla battaglia di Cassano.
Nel 1706, dopo la battaglia di Calcinato, il Vendôme gli affidò l'importante compito di inseguire le truppe diEugeniodiSavoia e di tagliare loro la ritirata. A quanto narra il ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
EugenioDi Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] filosofia vichiana, come proprio Vico ricorderà nell'Autobiografia, nelle lettere a Bernardo Maria Giacco del 27 ott. 1721 e a EugeniodiSavoia del 12 dic. 1722, e come testimonierà la missiva che lo stesso G. inviava da Roma all'autore del Diritto ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...