DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] non chiami a sè con la grazia dell'esterior portamento"; lo circondano persone capaci, primo tra tutti il principe EugeniodiSavoia il cui valore e fortuna "lasciarono a' Turchi un monumento troppo funesto"; possiede importanti domini: l'Austria è ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] sul territorio pontificio delle truppe imperiali comandate da EugeniodiSavoia, stendeva un Projetto o siaconsiglio fatto nel mese di gennaio 1708da darsi a S. A. il signorprincipe EugeniodiSavoia per riunire la Valtellina allo Statodi Milano in ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] a Torino, furono condotti da altri intermediari di parte principista. Il B. rimase comunque al seguito di Tommaso anche negli anni successivi, prima di passare nel 1650 al servizio diEugeniodiSavoia-Soissons che da Parigi lo incaricò nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] interessante per le vivaci notazioni sulla scarsa popolarità dell'imperatore, sulla preminenza del principe EugeniodiSavoia nel governo e sul problema del commercio nei porti di Trieste e Fiume.
Col suo ritorno a Venezia si aprono per il B. anni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] ducentis (Mediolani 1772).
In questi anni il F. concluse la serie dei commentari su EugeniodiSavoia con la pubblicazione del De rebus gestis Eugenii principis, bello Germanico liber unus, bello Belgico libri IV.
L'opera, pubblicata a Zutphen ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] 19, Praga, palazzo Clam-Gallas (dove lavoravano anche il Fiumberti e Rocco Bolla); senza indicazione di data, castello diEugeniodiSavoia a Ráckeve a sud di Budapest.
La notizia del 1871 (Riesenhuber, p. 422) secondo la quale il B. avrebbe lavorato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] i territori padani dello Stato della Chiesa, perché proprio alla fine del 1706 le forze imperiali del principe EugeniodiSavoia si stanziarono nel Bolognese e nel Ferrarese, imponendo alle due Legazioni il proprio mantenimento. Né la partenza delle ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] , per la speciale fiducia che godeva tra gli Imperiali, della definitiva risposta negativa del principe EugeniodiSavoia e quindi dell'impossibilità di ottenere aiuti militari per la rivolta progettata contro il governo spagnuolo, egli non esitò ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] da L. C. Farini. Fu addetto alla sezione del gabinetto di C. Nigra, che nel gennaio 1861 era arrivato a Napoli come segretario di Stato del nuovo luogotenente, EugeniodiSavoia principe di Carignano; ebbe stretti rapporti sia con C. Nigra sia con ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] vescovo, la città era ancora assediata dalle truppe austriache, guidate dal principe EugeniodiSavoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II. L'assedio non impedì al G ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...