FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] del ramo cui apparteneva EugeniodiSavoia, di soli sei anni più anziano di lui. Non è noto come e quando il F. entrasse definitivamente al suo servizio né in quali circostanze si trasferisse a Vienna, dove Eugenio risiedeva sin dal 1683, in qualità ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] tuttavia egli rimase brevissimo tempo. Per i continui dissensi con il principe EugeniodiSavoia, che esplicitamente richiese a Leopoldo di liberarlo dell'incomodo collaboratore, fu chiamato di lì a poco alla corte imperiale. Nel 1703 l'A. si trovava ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] austro-piemontesi fecero il loro ingresso solenne in Milano, al comando del principe EugeniodiSavoia, l'A. si vide costretto, nella sua qualità di arcivescovo - e malgrado le sue tendenze politiche filofrancesi - a partecipare ufficialmente alle ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] alla sacra lega in Susa, del 1846, La riconciliazione del conte Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe EugeniodiSavoia che entra nella tenda del visir dopo la vittoria sui Turchi a Petervaradino, un Ritratto del papa Gregorio XVI a ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] Bologna, II,Bologna 1869, pp. 76-80; G. Gibelli, Vita del comm. Luigi Davia, Bologna 1869; Campagne del principe EugeniodiSavoia, Torino 1892-1895, III-VI, passim (in partic., IV, pp. 205 ss., 310-13); A. Albertazzi, La contessa d'Almond, Bologna ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] del Tenda, nel novembre 1613; il padre, Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese e intimo diEugeniodiSavoia-Soissons durante il soggiorno del principe a Parigi all'ombra del Mazzarino, acquistò nell'aprile 1659 da Giuseppe ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] il generale austriaco Martini, "un quadro di smisurata grandezza", raffigurante La liberazione di Torino. Chiamato in seguito da EugeniodiSavoia a Vienna, dipinse per lui una Presa di Belgrado;fece "un ritratto di quel Principe a cavallo con sullo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] , i cui esiti si sarebbero risolti in buona parte nel Norditalia tra i Francesi del Vendôme e gli Imperiali del principe EugeniodiSavoia. Una delle prime impressioni che il F. segnalò al Senato riguarda la tiepida adesione dei locali verso i Gallo ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] il B. fu indicato, nell'ottobre 1860, come collaboratore del luogotenente EugeniodiSavoia a Napoli.
Egli rimaneva però a Torino, su richiesta del Minghetti, e nel dicembre di quell'anno veniva nominato segretario generale del ministero dell'Interno ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] imperiale si adoperò in favore dell'intervento austriaco nel Regno napoletano. Si arruolò, quindi, nell'esercito del principe EugeniodiSavoia, nel cui quartier generale, a Luzzara, giunse il 13 febbr. 1702, e partecipò alla battaglia del 15 agosto ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...