DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] duca Eugeniodi Genova (Catal., 1855, p. 5, n. 5), un secondo busto in marmo didi "presa di potere", sarà il tema prediletto per la statuaria monumentale di Torino, Asti, Novara e Cuneo.
Del 1858 è il monumento a Ferdinando diSavoia, duca di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] di protesta del 19 apr. 1814, in cui si chiedeva la convocazione dei collegi elettorali, contro le deliberazioni del Senato ritenute favorevoli al viceré Eugenio a Torino a ricevere la principessa Marianna diSavoia, che doveva sposarsi con l'arciduca ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] 1865; Massimo d'Azeglio: ritratto morale e politico, Firenze 1866; Il principe Odone Eugenio Maria diSavoia,duca di Monferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868; A Pio IX: canzone, Firenze 1868 ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte diSavoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] in Val Romey.
Nel marzo del 1147 A. ospitò a Susa il papa Eugenio IV intento alla predicazione della seconda crociata. Alla presenza del papa, il conte diSavoia pronunciò il suo voto; nell'estate seguente parti con il fratello uterino Guglielmo ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] le nozze con Maria diSavoia; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il possesso di Tagliolo e di altri luoghi, contrastato e a Bologna per trattare accordi con la Repubblica e con papa Eugenio IV (1435-36); così come più tardi, nel 1445, fu ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] Lunigiana, Pisa 1808, pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco diSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3. XIII (1909), pp. 361-365 (ove è riportato ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] pittori Eugenio Latilla e Alessio Markoff), che frequentavano la casa paterna. Per poter accedere ai corsi di disegno e di (1874); di Umberto I (Roma, Museo Boncompagni per le arti decorative); della Regina Margherita diSavoia, acquistato dalla ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] ucciso, il 17 ott. 1438, all'assedio di Napoli.
Morto il 23 febbr. 1447 Eugenio IV, il C. fu inviato a Roma quale la guerra che vedeva Venezia e Napoli appoggiate dal duca diSavoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] il 28 ott. 1869.
Oltre che sui quadri di battaglia (Battaglia di Guastalla,Battaglia di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso diSavoia che rapisce la figlia del duca di Ginevra), di un romanticismo tra Hayez e d ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] Firenze e a Nizza, dove godé del favore del duca Ludovico diSavoia. Sembra comunque probabile che egli abbia trascorso in patria i suoi non poté essere realizzato a causa dell'elezione diEugenio IV, che spinse Ciriaco a far ritorno immediatamente ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...