GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] nuove voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi di liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe EugeniodiSavoia-Carignano comandante generale della Regia Marina" e venduti "presso Domenico Grillo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] .
I preliminari erano stati abilmente preparati a Vienna dall'ambasciatore Gian Luca Pallavicino; ma il principe EugeniodiSavoia aveva chiesto l'invio di un plenipotenziario genovese a Milano per definire. i singoli punti con il governatore conte W ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] apre con una cronistoria degli antecedenti della guerra di successione austriaca, in cui l'autore esalta la figura di soldato e di abile ministro diEugeniodiSavoia che dà saggi ma inascoltati consigli di Realpolitik a Carlo VI, esortandolo a non ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] riveduta l’opera fu ripresa nello stesso teatro alla fine del gennaio del 1687 (con dedica al giovane principe EugeniodiSavoia). Del primo e del terzo atto si conserva la partitura (Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Mus. Hs. 18642).
Il 25 ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] trasferimento del F. a Vienna. Suo figlio Vincenzo (Fanti, 1767, prefaz.) racconta che il F. fu chiamato a Vienna dal principe EugeniodiSavoia il 19 febbr. 1713, mentre nella lettera del 1768 (Oretti, ms. B. 95) è menzionata la data del 1718. La ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] della Repubblica degli eruditi viennese" (Braubach, 1950, p. 367).
Fece parte del gruppo di intellettuali che si riunivano attorno al principe EugeniodiSavoia e fu un convinto sostenitore del giansenismo e della sua linea riformistica, tanto da ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] » . Secondo l’ipotesi più accreditata, Paltronieri fu a Vienna nel 1697 al seguito di Chiarini, il quale era stato chiamato dal principe EugeniodiSavoia per realizzare, con Andrea Lanzani, gli affreschi della sala della Udienze, la cosiddetta sala ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] d’Asburgo, già sul mercato londinese, e le quattro sovraccoperte in rame di due volumi del poema celebrativo di Francesco Maria Cesare per le imprese diEugeniodiSavoia contro i turchi, pubblicato a Napoli nel 1724 e conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , reg. 97, 29 giugno 1706); infine per annunci formali quali quello della fine dell'assedio di Torino, seguito alla vittoria diEugeniodiSavoia (1706).
Più consona al carattere dell'H. era indubbiamente la partecipazione alle uscite ufficiali del ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] , Stuttgart 1922, tav. 154, 4), una Leda (Raspe, 1791), Alessandro Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe EugeniodiSavoia (Giulianelli, 1753), un topazio a tre facce con le Tre Grazie ed Apollo e Marsia per il re del Portogallo ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...