FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] giugno 1434 ebbe grande successo leggendo l'orazione Defelicitate al papa Eugenio IV, appena arrivato a Firenze in fuga da Roma. Ma 'Instructione del ben vivere, composta per Filiberto diSavoia.
Particolare importanza riveste il De morali disciplina, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] trattare una fomitura di grano; nell'agosto 1426 presso il duca diSavoia, Amedeo VIII, futuro suocero di Filippo Maria, di dedicare allo stesso duca la sua traduzione della Politica di Aristotele, in seguito preferì indirizzarla al papa Eugenio ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] da parte del duca diSavoia, ma subordinandone l'accettazione al benestare del granduca di Toscana che già lo momento attingere alla nomenclatura diEugenio D'Ors" (ibid.).
Comune è la ricerca del nuovo e la volontà di sbalordire, mentre semmai ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] del Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici Eugenio IV e Niccolò V.
Nel 1447, morto il Visconti Giovanni Paleologo ai funerali di Amedeo VIII diSavoia e vi tenne un'orazione alla presenza del duca Ludovico diSavoia.
Nel 1455 era ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Pagello con la Cinzia, Fabio Pace con l'Eugenio, e Ingegneri con la Danza di Venere; poi, nel 1583, optarono per Ingegneri, il M. avrebbe spedito da Nancy a Carlo Emanuele diSavoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i rapporti epistolari con Ferrante ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , alle crescenti voci di guerra tra Francia e Sardegna, riprese volontariamente servizio nella legione d'alloggio, nella quale il figlio Eugenio era ufficiale. Addetto presso l'armata del generale Lazary, che difendeva la Savoia, segnalò invano al ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] sembra senza successo, di inserirsi nella Curia pontificia diEugenio IV confidando anche nell’aiuto di Pier Candido Decembrio, derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca diSavoia (Amedeo VIII), aveva dimostrato, e confermato poi con la ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] la scuola dell’obbligo e gli studi classici presso il Convitto nazionale Amedeo diSavoia, dov'ebbe fra gli insegnanti il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto Marvardi. Rientrato a ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] la canzone Alla culla di S. M. il Re di Roma,nel '13 con l'ode Ilritorno del principe Eugenio Vicerd dell'Italia,ripubblicate della R. Casa diSavoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d'Austria ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] le nozze con Maria diSavoia; nel 1434 fu di nuovo presso il duca a trattare il possesso di Tagliolo e di altri luoghi, contrastato e a Bologna per trattare accordi con la Repubblica e con papa Eugenio IV (1435-36); così come più tardi, nel 1445, fu ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...