• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [620]
Storia [194]
Biografie [282]
Arti visive [66]
Religioni [41]
Diritto [36]
Geografia [19]
Letteratura [27]
Diritto civile [23]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [13]

Marlborough, John Churchill Iº duca di

Enciclopedia on line

Marlborough, John Churchill Iº duca di Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] il comando delle forze anglo-olandesi. Nel maggio-giugno 1704 riuscì a concertare con Eugenio di Savoia la manovra che portò alla vittoria di Höchstädt-Blenheim. Tornato in Inghilterra (1705), dovette far fronte alla difficile situazione creatasi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – EUGENIO DI SAVOIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlborough, John Churchill Iº duca di (2)
Mostra Tutti

Mancini, Olimpia, contessa di Soissons

Enciclopedia on line

Mancini, Olimpia, contessa di Soissons Nobildonna (Roma 1640 - Bruxelles 1708), sorella di Laura e Maria. Recatasi a Parigi (1647), sposò (1657) Eugenio Maurizio di Savoia-Carignano, conte di Soissons. Godette di gran favore presso Luigi XIV; [...] ma nel 1690, coinvolta in una congiura contro il re, dovette rifugiarsi in Fiandra. Madre del principe Eugenio di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – LUIGI XIV – BRUXELLES – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Olimpia, contessa di Soissons (2)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] furono conseguiti per merito di grandi condottieri, quali Gustavo Adolfo, Eugenio di Savoia, Federico II. Dalla sviluppi nell’impiego tattico delle forze in campo, in quanto le campagne di Crimea (1854-56) e quelle d’Italia non videro in azione masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

successióne, guèrre di

Enciclopedia on line

successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] che si combatterono in Italia (assedio francese a Torino del 1706 risolto con l'azione del duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio di Savoia, al servizio dell'Austria), nella Germania merid., nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

Villars, Claude-Louis-Hector duca di

Enciclopedia on line

Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] eserciti del duca di Marlborough e di Eugenio di Savoia e a ritirarsi ordinatamente. Luigi XIV gli conferì il titolo di pari di Francia, lo nominò governatore di Metz (1710), e dopo la vittoria di Denain (1712) sul principe Eugenio, che contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – GUERRA DELLA LEGA D'AUGUSTA – EUGENIO DI SAVOIA – LUIGI XIV

Berwick, James Fitz-James duca di

Enciclopedia on line

Generale (Moulins, Borbonese, 1670 - Philippsburg, Baden, 1734). Figlio naturale di Giacomo di York (poi Giacomo II d'Inghilterra), educato in Francia, passò in Inghilterra all'avvento al trono del padre [...] guerra (1709-12), difese con abilità la Francia sud-orientale dagli attacchi del principe Eugenio di Savoia. Comandante dell'esercito francese del Reno nella guerra di successione polacca (1733), nel corso della seconda campagna cadde all'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – EUGENIO DI SAVOIA – INGHILTERRA – BORBONESE

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre

Enciclopedia on line

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del [...] galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s'impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successione di Spagna, combatté (1702-05) nell'Italia settentr. contro Eugenio di Savoia, lo batté a Luzzara (1702) e a Cassano (1705 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – DUCA DI BORGOGNA – LUSSEMBURGO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre (1)
Mostra Tutti

Pico della Mirandola

Enciclopedia on line

Famiglia riconducibile ad una consorteria feudale (detta dei figli di Manfredo) che dominava sulla corte di Quarantola (di cui faceva parte Mirandola) e su altri beni concessi (1115) a Ugo dalla contessa [...] schieratosi con la Francia nella guerra di successione di Spagna, fu dichiarato decaduto per fellonia nei confronti dell'Impero con sentenza emessa a Vienna nel 1706, ed espulso dal ducato dal principe Eugenio di Savoia; nel 1708 tutti i beni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EUGENIO DI SAVOIA – FRANCIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico della Mirandola (1)
Mostra Tutti

Soissons, conti di

Enciclopedia on line

1. Ramo cadetto della famiglia di Borbone (Borbone-S.), derivato da quello di Vendôme con Carlo (1566-1612), quartogenito di Luigi I di Condé, estintosi (1641) con il figlio di Carlo, Luigi. Precedentemente [...] I, con Maria di Borbone-Soissons. Il titolo di conte di S. fu concesso al figlio ultimogenito Eugenio Maurizio (1633-1763); il ramo, cui portò lustro il principe Eugenio di Savoia, ebbe come ultimi rappresentanti lo stesso Eugenio, e il pronipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – EUGENIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I – EUGENIO MAURIZIO

Liechtenstein, Joseph Wenzel principe di

Enciclopedia on line

Generale e diplomatico austriaco (Praga 1696 - Vienna 1772). Partecipò alla campagna contro i Turchi del 1716-18 e combatté sul Reno (1734-35) agli ordini del principe Eugenio di Savoia; durante la guerra [...] successione d'Austria riportò sui Francesi la vittoria di Piacenza (1746). Introdusse nell'esercito austriaco notevoli miglioramenti nei materiali e nell'organizzazione del corpo d'artiglieria. Era stato (1737-41) ambasciatore in Francia, e dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – EUGENIO DI SAVOIA – ARTIGLIERIA – PIACENZA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali