GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] nuove voci. Videro così la luce i tre volumi degli Elogi di liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe EugeniodiSavoia-Carignano comandante generale della Regia Marina" e venduti "presso Domenico Grillo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] .
I preliminari erano stati abilmente preparati a Vienna dall'ambasciatore Gian Luca Pallavicino; ma il principe EugeniodiSavoia aveva chiesto l'invio di un plenipotenziario genovese a Milano per definire. i singoli punti con il governatore conte W ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] apre con una cronistoria degli antecedenti della guerra di successione austriaca, in cui l'autore esalta la figura di soldato e di abile ministro diEugeniodiSavoia che dà saggi ma inascoltati consigli di Realpolitik a Carlo VI, esortandolo a non ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , reg. 97, 29 giugno 1706); infine per annunci formali quali quello della fine dell'assedio di Torino, seguito alla vittoria diEugeniodiSavoia (1706).
Più consona al carattere dell'H. era indubbiamente la partecipazione alle uscite ufficiali del ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] Lunigiana, Pisa 1808, pp. 55-59, 148-150; G. Sforza, Ilprincipe EugeniodiSavoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XIII (1909), pp. 364-368;I. Mussi, Il duca A. C ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] Nello stesso 1705 partecipò, con il Vend6me, alla battaglia di Cassano.
Nel 1706, dopo la battaglia di Calcinato, il Vendôme gli affidò l'importante compito di inseguire le truppe diEugeniodiSavoia e di tagliare loro la ritirata. A quanto narra il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] non chiami a sè con la grazia dell'esterior portamento"; lo circondano persone capaci, primo tra tutti il principe EugeniodiSavoia il cui valore e fortuna "lasciarono a' Turchi un monumento troppo funesto"; possiede importanti domini: l'Austria è ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] interessante per le vivaci notazioni sulla scarsa popolarità dell'imperatore, sulla preminenza del principe EugeniodiSavoia nel governo e sul problema del commercio nei porti di Trieste e Fiume.
Col suo ritorno a Venezia si aprono per il B. anni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] , per la speciale fiducia che godeva tra gli Imperiali, della definitiva risposta negativa del principe EugeniodiSavoia e quindi dell'impossibilità di ottenere aiuti militari per la rivolta progettata contro il governo spagnuolo, egli non esitò ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] da L. C. Farini. Fu addetto alla sezione del gabinetto di C. Nigra, che nel gennaio 1861 era arrivato a Napoli come segretario di Stato del nuovo luogotenente, EugeniodiSavoia principe di Carignano; ebbe stretti rapporti sia con C. Nigra sia con ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...