PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
EugenioDUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] la Lorena, il Baden, l'Assia e la Renania prussiana, e dipende dalla Baviera.
Essa copre un'estensione di 5503,9 kmq., e conta (1933) 931.755 abitanti, con una densità media di 169 abitanti per kmq. La ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
EugenioDUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] abbastanza lontani l'uno dall'altro. Lo compongono infatti, oltre all'Oldemburgo propriamente detto, che formava un ducato fra Haase, Weser c Mare del Nord (5379 kmq., 467.626 ab.), il territorio del già ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] . Monachino, I tempi e la figura del papa V. (657-672), in Storiografia e storia. Studi in onore di EugenioDuprèTheseider, II, Roma 1974, pp. 573-588; G. Orioli, L’autocefalia della Chiesa ravennate, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Origini, p. 580.
104. È, questa, "l'età classica" delle Translationes: cf. M. Heinzelmann, Translationsberichte, pp. 94-99; EugenioDupréTheseider, La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di Ottone I, in AA.VV., Festschrift fiir P. E ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Jahr-hundert), Berlin-New York 2011, pp. 72 s.; C. Carbonetti Vendittelli, Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed EugenioDuprèTheseider, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo, CXV (2013), pp. 269-272, 282-286; C ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] ), pp. 33-59; O. Capitani, Da Volpe a M.: riflessioni eresiologiche a proposito del centenario della nascita di EugenioDupréTheseider, in Studi medievali, s. 3, XL, (1999), pp. 305-321; A. De Vincentiis, Eredità inquietante. Reazioni alla ricerca ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] s.; G. Orlandelli, La vicenda editoriale del “Corpus chronicorum Bononiensium”, in Storiografia e storia. Studi in onore di EugenioDupréTheseider, I, Roma 1974, pp. 189-205; G. Ortalli, Tra passato e presente: la storiografia medioevale, in Storia ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] , pp. 547-550; G. Franceschini, G. M. e Biordo Michelotti, in Storiografia e storia. Studi in onore di EugenioDupréTheseider, Roma 1974, I, pp. 269-281; L. Michelini Tocci, Quinto centenario della Biblioteca apostolica Vaticana. 1475-1975. Catalogo ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] domenicano di S. Rocco di Acireale (Catania), Palermo 1980, pp. 10-12; A. Volpato, Il contributo di EugenioDupréTheseider agli studi cateriniani, in Atti del simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, Siena ...1980, a cura di D. Maffei - P ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] , La tradizione del Liber Pontificalis di Agnello ravennate fino al XVI secolo, in Storiografia e Storia, studi in onore di EugenioDupréTheseider, Roma 1974, I, pp. 217-267.
G. Orioli, Il Catalogo episcopale agnelliano e i vescovi di Ravenna del V ...
Leggi Tutto