RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] agosto in poi i ministri toscani iniziarono a governare in nome di Vittorio Emanuele II, «re eletto» (Fruci, 2007, p. 597). Dopo il Napoleone III, Ricasoli propose la nomina del principe Eugenio di Savoia Carignano a commissario straordinario del « ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] sua residenza di Champigny da una lettera di Vittorio Emanuele II. Il re lo nominò allora ministro plenipotenziario ., Bologna 1962-1968, ad Indices; Discours de récéption de M. Eugène Burnier [biografia del C.], in Mémoires de l'Académie impériale de ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] nel convento delle preservate, il L. fu affidato allo zio Emanuele, ufficiale a Parma al servizio ducale. Fino al 1768, la vendita di alcuni dipinti a Milano, da proporre al viceré Eugenio di Beauharnais, tra cui una Danae, poi acquistata dal conte C ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] economia politica e scienze finanziarie presso l’istituto tecnico Vittorio Emanuele II. A partire dal marzo 1926, fino al Dalle loro conversazioni, alle quali parteciparono Ursula Hirschmann, Eugenio Colorni e altri, prese forma lo scritto Per un ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] nato e morto subito nel 1852, e Vittorio Emanuele, 1855)
Caterina Olcese Spingardi
Priva di rilievo politico 1866, pp. 6 s., 17 s.; G. Briano, Il principe Odone Eugenio Maria di Savoia duca di Monferrato, Firenze 1866; A. Charvaz, Oraison funèbre ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] e lodava il giusto governo di Venezia e Carlo Emanuele "primo guerriero d'Italia"; nel '57, recensendovi alla preventiva censura episcopale. Memoria, Firenze 1858; Rass. del libro di Eugène Rendu: L'Empire d'Allemagne et d'Italie au Moyen-Âge, in ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] col più brillante Browne sia con l'alleato Carlo Emanuele di Savoia; e benché la vittoria di Rottofreddo , Geschichte Maria: Theresias, I-X, Wien 1870-79, passim; Feldzüge d. Prinzen Eugen v. Savoyen, a cura di R. Gerba, Wien 1891, XVIII, p. 151; ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] fluido, frutto della ricerca condotta dall’ingegnere Luigi Emanueli. Si registrava, invece, un difetto di dimensione sul con determinazione e spregiudicatezza dal successore di Enrico Mattei, Eugenio Cefis, arrivò a vantarne il controllo.
In una ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Bettino Ricasoli acquistò la tela e la donò a Vittorio Emanuele II per la Galleria di battaglie in Palazzo Reale a Milano di Palestro, 1863, (eseguita per conto del principe Eugenio di Carignano, collocata dapprima nel Regio Palazzo di Torino, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] incontrarsi con Massimiliano II, elettore di Baviera, e con il principe Eugenio di Savoia, suoi cugini, e con il G., tutti e musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele di Baviera; e nel 1699, molto probabilmente, il ...
Leggi Tutto