PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] dare al figlio i nomi degli artefici dell’unità nazionale: Camillo e Vittorio, in omaggio a Cavour e a Vittorio Emanuele II. La madre, con la quale stabilì una profonda intesa emotiva, gli trasmise una forte moralità di stampo cattolico.
Durante ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] cui nome figura sulle incisioni.
Da tre lettere del 1727 di Eugenio di Savoia al capitano G. Saglier risulta che il principe ha 'esercito franco-sardo-ispano comandato dal re di Sardegna Carlo Emanuele di Savoia, stampate dal D. nella contrada di S. ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] partecipò al secondo concorso per l’erezione del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, presentando due progetti, uno dei quali si trova nel cimitero di Cognola e fu scolpita dal figlio Eugenio (Trieste, 1891 - Innsbruck, 1966), scultore accademico ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] del padre. Almeno finché conobbe la duchessa Litta.
Eugenia Attendolo Bolognini, nata a Milano nel 1837 e considerata al regno serviva un erede: l’11 novembre 1869 Vittorio Emanuele venne scientemente fatto venire alla luce a Napoli, città che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] il suo affetto e gli diede numerosi figli, tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), Emanuele Filiberto (1662-76), Eugenio (1663-1736), Maria Giovanna Battista (1665-1705), Luisa Filiberta (1667-1726) e Francesca (1668-71).
Tutti crebbero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] medaglie di metallo prezioso e di statue antiche in dono a papa Eugenio IV, il cancelliere si scusava per essere stato importuno e invitava stati contemporaneamente a Costantinopoli alla scuola di Emanuele Crisolora, ma ancor più la diretta ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] , che fondarono il Partito socialista unitario (PSU); e sempre nel 1921 recensì sulla Critica sociale un volume di Eugenio Artom, con il quale avviò un’interessante discussione: Artom evidenziava, nell’atteggiamento di Rosselli, lo sfondo fideistico ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] brillante vittoria del duca di Marlborough e del principe Eugenio di Savoia. Mentre il principe fuggiva in Francia di A. Kraus, München 1988, ad ind.; M. Junkelmann, Kurfürst Max Emanuel von Bayern als Feldherr, München 2000, pp. 19, 126, 135, 138, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] di Savoia-Soissons, a sua volta erede del principe Eugenio. Infine, fra 1763 e 1764 acquistò dai marchesi San duca di Savoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 75- ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] 997-1005; D. Pescarmona, G. S.: i due monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo Lavy, in Bollettino d’ e Genova (1773-1831), Torino 2012; J. Ebeling, Eugenio di Beauharnais a Milano, in G. D’Amia - ...
Leggi Tutto