• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [18]
Storia [16]
Religioni [4]
Filosofia [4]
Arti visive [3]
Matematica [4]
Scienze politiche [4]
Storia delle religioni [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia [2]

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] tese e dal padre saveriano Eugenio Melandri per «Missione oggi cultura politica come filo della «utopia» di Giuseppe Dossetti, in «Cronache sociali» 1947-1951, 30 G. Chiarante, Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta, prefazione di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] ’insegnante di italiano dell’imperatore Francesco Giuseppe – e istituita nel 1851 con ). Nel febbraio del 1900 morì Eugenio Beltrami (1836-1900), che era Italia, 1859-1914, Firenze 1973. E. Togliatti, Casorati Felice, in Dizionario biografico degli ... Leggi Tutto

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di Marx ed Engels nella traduzione di Togliatti (1948), tra il 1949 e il , curata da Emma Cantimori, Lucio Colletti, Giuseppe Garritano e Giovanni De Caria, La sacra da Concetto Marchesi (1878-1957), a Eugenio Garin (1909-2004), la cui visione ... Leggi Tutto

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] di Pisa, dove era stato allievo di Giuseppe Saitta e aveva discusso la tesi di laurea e filosofia, fu la vasta opera di Eugenio Garin (1909-2004) che offrì, a » (come la definì Garin) di Palmiro Togliatti. Nel momento in cui il dibattito sul ... Leggi Tutto

La fortuna di Croce in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce in Italia Floriano Martino Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce» L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] pensare a un importante intervento di Togliatti del 3 aprile 1952, in Anti-Gentile», si può riscontrare nei lavori di Eugenio Garin, e in particolare nelle Cronache di filosofia ‘totale’ di Croce Nel 1969 Giuseppe Galasso pubblica (in Croce, Gramsci e ... Leggi Tutto

La fortuna di Gentile in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile in Italia Giuliano Guzzone Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] una collettività» (“Dopo Caporetto” di Giuseppe Prezzolini, «L’Ordine nuovo», 18 e indelebile nella formazione intellettuale di Togliatti, il quale, ancora pochi anni Presenza di Gentile nel pensiero di Eugenio Garin A partire dalla metà degli ... Leggi Tutto

Idealismo e non idealismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Idealismo e non idealismo Michele Ciliberto Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] loro riviste – da Giovanni Papini a Giuseppe Prezzolini, da «Leonardo» a «La molto distanti da Marx: da Eugenio Garin, che, formatosi nella assai intelligente, anche se sarà poi lo stesso Togliatti, nel suo ultimo articolo su Gramsci, a distanziarlo ... Leggi Tutto

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo Stefano Zappoli Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] le Cronache di filosofia italiana (1955) di Eugenio Garin e Politica e cultura (1955) di aveva scritto una volta Renato Serra a Giuseppe De Robertis, e Ciliberto (sulla compiutamente inteso (il modello del Togliatti di Ernesto Ragionieri, del 1973 ... Leggi Tutto

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] due recensioni a firma Cesare Zavattini e Giuseppe Antonio Borgese: fu quest’ultima a del romanzo: Viareggio, Firenze (dove conobbe Eugenio Montale), Zermatt; a Divonne-les-Bains : Cassola, Jemolo, Silone e Togliatti). Nello stesso anno si recò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

SERENI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Emilio Luigi Capograssi Colognesi –  Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] ma anche Carlo e Nello Rosselli, Eugenio Artom e Pietro Grifone, tutti destinati clandestino del partito, incontrando anche Togliatti. Liberato cinque anni dopo a il Partito comunista, Pietro Nenni e Giuseppe Saragat per il Partito socialista e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINAND DE SAUSSURE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBERTO MARIO CIRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali