CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] duca di Telese. Alla fine del 1703 si recò al seguito di Eugenio di Savoia in Ungheria, dove si erano avute sommosse. Tornato a Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Spoglio Significatorie Relevi, III, f. 160v; Ibid., Biblioteca, n. 74: T. Carafa, ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] tre sorelle. Trovò un impiego a Milano nell'azienda di Eugenio Cantoni. industriale e banchiere di grande prestigio.
Lo stipendio di scuole.
Nel 1894 fu nominato vicepresidente del III Congresso internazionale infortuni sul lavoro, carica che gli fu ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] . 432-438; A. M. Mutterle, E. D., in Letteratura, n. s., XXXI (1967), I, pp. 135-148; B. T. Sozzi, E. D., in Letter. italiana. I critici, III, a cura di G. Grana, Milano 1969, pp. 2055-2089; L. Martinelli, in Encicl. dantesca, II, Roma 1970, p. 554. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] il fatto del matrimonid tra la figlia Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina di Napoli Giovanna Il lotta aperta. Nel giugno del 1439, poi, la deposizione di Eugenio IV fece sorgere a Basilea il problema di scegliere una persona ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] fu uno degli artefici dell'accordo finale tra Eugenio IV e Alfonso V, noto come trattato di patria, LIII-LV (1930-32), pp. 177-254; C. Marinescu, Le pape Calixte III, Alfonse V… et l'offensive contre les Turcs, in Bulletin de la section historique de ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] 165 s.), l'anno dopo prese parte a Roma alla III Quadriennale: il Governatorato di Roma vi acquistò Ninetta piccola Trionfo della Croce e Visioni della Passione nella basilica di S. Eugenio (1951). Realizzò affreschi nel santuario di S. Rita a Cascia ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Dominici, p. 332); per Eugenio di Savoia l'Allegoria per il trionfo di Eugenio di Savoia alla battaglia di Zenta p. 75; A. Caravita, I codicie le arti a Montecassino, Montecassino 1871, III, pp. 363-369; G. A. Galante, Guida sacra della città di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] una discussa novità di autore italiano, Paulette di Eugenio Giovannetti, nella breve stagione romana presso il Teatro tristezza, hanno l'opacità dolente della turchese», L. Pirandello, Maschere nude, III, a cura di A. d’Amico, con la collab. di A. ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] '700) e Didone che sogna l'ombra di Sicheo, dipinte per Eugenio di Savoia, passate in seguito al Kunsthistorisches Museum di Vienna, dove , Roma 1763, p. 105; L. Crespi, Felsina pittrice, III,Roma 1769, p. 157 (27 per Antonio Maria); Pitture scult ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] e S. Apollinare, Roma 1863, pp. 169 ss.; E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, III, Paris 1882, p. 42; X. Barbier de Montault, Le cardinal d'E. bienfaiteur des églises de Rome, in Oeuvres complètes, I, Poitiers 1889 ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...