GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] , 2922, 2999, 3009, 3071; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino. Divisa in libri nove, ed illustrata di note e documenti, III, Napoli 1843, pp. 314-317; C. Scotti, L'abate E. G. monaco di Montecassino, Monte Cassino 1910; E. Petrella, Lettere ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] in seguito all'accordo stipulato fra lui e papa Eugenio IV (1435), i Bolognesi dovettero nuovamente sottomettersi . Ital. Scrípt., 2 ediz., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, vol. III, ad Indicem; vol. IV, pp. 80, 83-85; C. Ghirardacci, Della historia ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] Altro effetto di luna, per voce e gruppo strumentale su testo di Eugenio Montale (1996); La pietà, per voce di soprano e 7 strumenti 1991, pp. 63 s.; Cronache dall’esordio, in Avidi lumi, III (2000), 8, pp. 26-32. Altri testi letterari e figurativi: ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] di Padova Pietro Donà (luglio 1446) e all’intervento di papa Eugenio IV (settembre 1446), gli venne conferito un canonicato da 150 ducati atti delle canonizzazioni di Caterina di Svezia, Leopoldo III d’Austria e san Bonaventura, le glosse alle ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Il Secolo XIX e la vendita del foglio romano a Eugenio Cefis, presidente della Montedison. Fu una scelta «strategica» G. Talamo, Il Messaggero e la sua città. Cento anni di storia, III, 1946-1974, Il Messaggero. Un giornale laico, Firenze 1991; P. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] ancora assediata dalle truppe austriache, guidate dal principe Eugenio di Savoia, che avevano invaso il territorio del l'intervento del G. fu determinante nel convincere Carlo Emanuele III della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Il G. ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] furono affidati nel 1859 dallo stesso José Maria Eugénio de Almeida al quale il C. avrebbe , 80, 101 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 605; Grande Enc. portuguesa e brasileira, VI, pp. 784 s.; Ennicl. dello Spett., III, coll. 796 s. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] Edimburgo, con la compagnia Veneziana diretta da Eugenio Merelli in Italiana in Algeri (Taddeo), Regio di Torino, II, Torino 1976, p. 417; F. Regli, Diz. biografico, Torino 1860, p. 129; Enc. dello Spett., III, col. 726; La Musica. Diz., I, p. 403. ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] (1431-40), cui pure era stato inviato dal papa Eugenio IV, adducendo a sua giustificazione ragioni economiche e d’ , pp. 89-90; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 18502, pp. 438, 465-466; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] spicco nella società milanese: medico di corte presso il viceré Eugenio di Beauharnais, amico di P. Moscati e di G.B Milano 1831, pp. 407-413; Dizionario classico di medicina interna ed esterna, III, Venezia 1835, pp. 315-317; XXX, ibid. 1836, pp. 707 ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...