• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
950 risultati
Tutti i risultati [1394]
Biografie [950]
Storia [357]
Religioni [247]
Arti visive [124]
Letteratura [108]
Diritto [75]
Diritto civile [50]
Musica [33]
Storia delle religioni [28]
Storia e filosofia del diritto [25]

DEL FEDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FEDE, Antonio (Fidei) Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione. Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] (prima della mitigazione della regola operata da papa Eugenio IV) forse il più rigoroso e severo tra gli 300; Ibid., Catasto, f.490, cc. 187, 232; F. Ughelli, Italia sacra …, III, Florentiae 1647, coll. 234 s., 753; VI, Romae 1659, col. 602; G.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDUMIER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea Gianfranco Ferrarese Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] 'anno seguente, la conferma da parte del pontefice Eugenio IV. Nel 1452 due religiosi dalmati, usciti dalla Cenci, Senato veneto, "Probae" ai benefizi ecclesiastici, in Spicilegium Bonaventurianum, III, Quaracchi 1968, pp. 391, 394 s.; Dict.d'Hist. et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – EMANUELE CRISOLORA – FRANCESCO BARBARO – MAFFEO CONTARINI – SENATO VENEZIANO

FERRETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Francesco Angela Lanconelli Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] che ebbero luogo in Ancona negli anni della guerra tra Carlo III d'Angiò Durazzo e Ludovico d'Angiò. Nel 1384, a Marca, il cardinale G. Condulmer, futuro papa con il nome di Eugenio IV. I motivi di questa ostilità sono ancora oggi oscuri: con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLMO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLMO, Eugenio (noto con lo pseudonimo di Golia) Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 29 ottobre del 1885 da Francesco e Teresa Randone. Fu compagno di scuola di Gustavo (Guido) Gozzano, che ideò per [...] Stampa Liguria, numero speciale dedicato a Giovanni Colmo, gennaio-marzo 1979; Diz. encicl. Bolaffi dei pitt. e degli incis. ital., III, Torino 1972, pp. 398 s.; Catalogo Bolaffi della pittura italiana dell'Ottocento, n. 9, Torino 1980, p. 55). Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INGEGNERIA CIVILE – AROLDO BONZAGNI – FINALE LIGURE – FRIGIDARIUM

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] il titolo di "comes Taurinensis''; nel 1136, quando Lotario III tiene la dieta a Roncaglia, il conte di Savoia non compare Nel marzo del 1147 A. ospitò a Susa il papa Eugenio IV intento alla predicazione della seconda crociata. Alla presenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONZI, Giuseppangelo Lucinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Giuseppangelo Lucinto Luciano Bonuzzi Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] nelle principali capitali europee; a Monaco curò Eugenio Beauharnais. Nel 1801 ritornò brevemente a Napoli, Micheloni, Il mondo dei denti e la sua storia. Dal Settecento ai tempi nostri, III, Roma 1979, pp. 898 ss., 999-1003, 1009, 1072; G. Tanzer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EUGENIO BEAUHARNAIS – LUCIANO BONAPARTE – LINGUA FRANCESE – LINGUA SPAGNOLA

FERRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Cristoforo Valentina Coen Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] il F. partecipò alla vittoriosa campagna del principe Eugenio contro l'Austria, ma, una volta rientrato a .Y.); G.M. Bozoli, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri...,III, Venezia 1836, pp. 74 ss.;F. Polidori, Dell'ingegno e degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] resse la diocesi genovese si hanno poche notizie. Al F. papa Eugenio IV affidò la lite che opponeva Orlando, figlio di Gian Luigi a papa di Alonso Boria (8 aprile), con il nome di Callisto III; fu lo stesso Callisto, poco dopo, a trasferire il F. dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

CANETOLI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Galeotto Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] Bologna, mentre il C., che si trovava ancora a Firenze presso Eugenio IV, riparò a Siena (ottobre 1435). Da questo anno cominciò per 75, 80 s., 83, 90, 96; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, ibid., XXXIII, i, a c. di A. Sorbelli, ad Indicem; U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARCOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Giovanni Nicolangelo D'Acunto Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] il M. continuò le buone relazioni che aveva intrattenuto con Eugenio IV. Il 28 febbr. 1445, insieme con i vescovi di 595; A.D. Castellucci, La cattedrale di Nocera Umbra, ibid., III (1916), pp. 81-180; P. Ortolani, Dignità ecclesiastiche francescano- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 95
Vocabolario
postSaddam
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali