PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] al suo seguito nel Regno di Sicilia a negoziare, per incarico di papa Eugenio IV, la pace tra Alfonso d’Aragona e Renato d’Angiò. Su Niccolò V. Il 20 giugno 1455 il nuovo papa Callisto III lo nominò vescovo di Orte e Civita Castellana, sede che per ...
Leggi Tutto
DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] nomine ipsius Eugeneti v.i. mittenda" - in cui ad Eugenio si dice "...solem te Roma vocavit / Celsa, Quirinali suscipiens 9; A. Viscardi, La cultura milanese nei secoli VII-XII, ibid., III, ibid. 1954, p. 706; F. Ermini, Storia della letter. latina ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] Milano; questi, per dar prova della sua buona disposizione verso Eugenio IV, provvide ad arrestare i Canetoli più importanti, tra cui ; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum,ibid., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 325; Hyeronimi ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] ambasceria a Roma. I Perugini temevano che il nuovo papa Eugenio IV volesse concedere a Corrado Trinci il vicariato apostolico per di Pier Filippo della Corgna (Consiliorum sive responsorum, Venetiis 1582, III, n. 252, p. 275 vb). In realtà, però, ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] , infatti, lo stocco d'oro e d'argento donato da Eugenio IV la notte di Natale e saldato al G. nel febbraio arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II-III, Paris 1879-82, ad indicem; Id., L'orfrèverie romaine de la Renaissance, ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Gott, Patrick Park e David Octavius Hill; i pittori Eugenio Latilla e Alessio Markoff), che frequentavano la casa paterna. per la madre; del Principe ereditario, futuro Vittorio Emanuele III (Ibid.). Della regina Margherita il G. eseguì anche un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico
Dario Ascarelli
Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] ritroviamo nel 1753 al servizio del duca Carlo Eugenio di Württemberg che aveva raccolto alla corte di Bumey, A general history of music from the earliest ages to the present period, III, London 1789, pp. 562, 573; C. F. D. Schubart, Ideen zu ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] primavera del 1431 a nuove pattuizioni tra il papa Eugenio IV e la città sulla compartecipazione al potere tra legato pp. 79, 81; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, ibid., XXXIII, 1, vol. III, pp. 4-6, 25 s., 30, 32, 37 s., 188; P.S. Dolfi, ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] civile e penale di Capodistria. Quando il viceré Eugenio ordinò i territori veneti, costituì a Capodistria il Parigi 1832, II, p. 430; A. de Marmont, Mém., Paris 1859, III, p. 426; G. Pusterla, I rettori d'Egida, Giustinopoli, Capo d'Istria ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] l'anno precedente, 1443, aveva scritto "principibus Ungariae ... contra Theucros" (cioè contro i Turchi), a papa Eugenio IV, al doge Francesco Foscari, a Federico III, Filippo Maria Visconti, Carlo VII e ad altri, fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...