BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] favore della famiglia. E nel 1444 (24 febbr.) Eugenio IV confermerà la concessione, assicurando alla zia del Venetae, Venetiis 1749, I-XV, ad Indicem; Id., Ecclesiae Torcellanae, III, Venetiis 1749, pp. 400-402; I. Mittarelli, Annales Camaldulenses, ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Seveso. Dopo avere sposato Adele Chiappellini, da cui ebbe due figlie, Eugenia e Teresita, nel 1896 si recò a Parigi, dove entrò in Becker).
Tornato a Milano, partecipò nel 1897 alla III Esposizione triennale di belle arti di Brera con due lavori ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] passava nelle file dell'esercito del viceré Eugenio di Beauharnais.
Sulla partecipazione alle campagne Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814per l'indipendenza italiana, II-III, Modena 1936-1937, in particolare II, La congiura militare e il ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] Pindemonte.
Nel 1807 il Fabbrichesi fu incaricato da Eugenio de Beauharnais di formare una compagnia di prim' Firenze 1866, pp. 17, 279; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, III, Firenze 1953, pp. 522 s.; IV, ibid. 1954, pp. 42, 224, 232, ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] lord Bentinck lo att accavano da sud, il viceré Eugenio concluse la convenzione di armistizio di Schiarino Trizzino (16 duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958, pp. 171, 414; III, ibid. 1959, p. 107; VII, ibid. 1964, pp. 291, 332, 334, 380; ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] loro ingresso solenne in Milano, al comando del principe Eugenio di Savoia, l'A. si vide costretto, nella -358 ss.,367 ss.;E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955, pp. 264-267; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.1554 s. ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] taza de te (1870; José María de Larrea ed Eugenio Martínez), furono i soli, rari esempi di opere liriche l’orchestrazione ricostruita da Matteo Angeloni.
Fonti e Bibl.: L’Italia musicale, III, n. 6, 18 gennaio 1851, p. 23; Gazzetta musicale di Milano ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] 1986, pp. 240, 298, 344; Schedario Baumgarten. Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, a cura di S. Pagano, IV, Eugenio IV - Pio IX (An. 1431-1862), Città del Vaticano 1986, nn. 8350 s.; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] al 1850, Firenze 1963, ad indicem; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916, ad indicem; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Il Risorgimento italiano, Gli uomini politici, II, p. 175. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] all'Altezza Serenissima di Carlo Eugenio duca di Wirtemberg Stuigard nel 1767 393-95; XXV (1753), n. 21, p. 161; F. A. Zaccaria,Storia letter. d'Italia, III, Venezia 1752, p. 552; VII, ibid. 1755, pp. 120 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...