FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] Il musicista sacerdote: A. F. in San Secondo. Arte, storia, attualità, Parma 1970, pp. 127-150 (con elenco delle composizioni); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 574 s.; Diz. encicl. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 61. ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] della canonica di Gubbio della soluzione della causa. Lo stesso Eugenio IV, poi, il 23 febbr. 1441, procedette all' Ospedale e memorie di altri ospedali di Gubbio; Ibid.,ibid., III.F.18: Inventario delle scritture che si conservano nell'archivio ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] ., trattando dei vescovi di Ferrara sotto Martino V e sotto Eugenio IV, riesce a rettificare le notizie date dall'Ughelli nella 1824, p. 71; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, III, Venezia 1826, pp. 211-213; A. Orsini, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] II e della contessa Adelaide, Il principe Eugenio di Savoia che entra nella tenda del visir Cardinali, Mem. romane di antichità e belle arti, II, Roma 1825, sez. II; III,ibid. 1826, sez. II; Bryan's Dictionary of painters...,London 1904, I, p. ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] Stampa, 7 ag. 1985; vedi anche La Scala 46/66, Milano 1966, pp. 320, 327; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Chi è? Diz. biografico degli italiani d'oggi, 1948, p. 421; Riv. musicale italiana, L (1948), p. 77; Panorama biografico ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] poté essere realizzato a causa dell'elezione di Eugenio IV, che spinse Ciriaco a far ritorno Italia illustrata, Venetiis 1510, p. 51v; Ch. de Longueil, Epistolarum libri, III,Basileae 1562, p. 223; L. Bruni, Epistolarum libri, IX,a cura di ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] , II,Bologna 1869, pp. 76-80; G. Gibelli, Vita del comm. Luigi Davia, Bologna 1869; Campagne del principe Eugenio di Savoia, Torino 1892-1895, III-VI, passim (in partic., IV, pp. 205 ss., 310-13); A. Albertazzi, La contessa d'Almond, Bologna 1894 ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] A. Brano, A. B., in Giornale di agricoltura, LXV (1955), 4, p. 28;necrologio, in Atti dell'Accad. dei Georgofili, s. 7, III (1956), 1-2, pp. 20-21;A. Tosti, Pietro Badoglio, Milano 1956, p. 267;M. Tofani, Le analisi aziendali nel pensiero dei maestri ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] Padova e vescovo di Treviso; con Gabriele Condulmer (il futuro pontefice Eugenio IV) e Antonio Correr, i quali furono fra i canonici fondatori Alessandrina, ms. 99, Constantini Caietani Miscellanea Sacra t. III, ff. 571-577 (Cfr. f su l'epistola ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] Il fatto che in un momento così critico per lui Eugenio abbia affidato Roma al B. può darci la misura morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. III, CXX, c. 321r.; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, Ufficiali Camerali ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...