FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] i Francesi del Vendôme e gli Imperiali del principe Eugenio di Savoia. Una delle prime impressioni che il F I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 587 ss.; Ibid., Avogaria di Comun, b. 182/42; Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
BONO, Benedetto
Rita Cambria
Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] d'Italia, pubblicato nel 1811 e dedicato al viceré Eugenio: un compendio vasto ed esauriente, nei suoi ventotto capitoli di C. Zaghi, I, Milano 1958, p. 260; II, ibid. 1958, p. 230; III, ibid. 1959, p. 44; VII, ibid. 1964, pp. 20, 44, 357; F. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] , nell'ottobre 1860, come collaboratore del luogotenente Eugenio di Savoia a Napoli.
Egli rimaneva però a Bologna 1961, p. 24; I Doc. dipl. ital., s. 1, I, Roma 1952, p. 388; III, ibid. 1965, p. 204; XIII, ibid. 1963, pp. 209 s.; s. 2, I, ibid. ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] . 23; A. Barbieri, Repertorio bio-bibliografico dei modenesi illustri, in Modena. Vicende e protagonisti, a cura di G. Bertuzzi, Bologna 1971, III, p. 262; Pittori modenesi dell'800 (catal.), a cura di A. Mezzetti, Modena 1974, pp. 12, 36, fig. 12; S ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] istituì suoi eredi universali i figli Giovan Pietro ed Eugenio.
Di Eugenio mancano notizie mentre si sa che Giovan Pietro, .
Bibl.: T. Faccioli, Musaeum lapidarium vicentinum [1776], Vicenza 1804, III, p. 245; D. D. Bortolan, Saggio di un diz. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] ove trascorse gli anni della giovinezza divenendo suddiacono di Eugenio IV. Il 31 ott. 1449 fu eletto vescovo di Veronensis De gestibus Pauli Secundi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 13, 57; Michealis Canensii ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] abbandonò il partito di Felice V e ottenne da Eugenio IV il perdono e la reintegrazione nell'episcopato.
Nel , tav. I; L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, passim; G.Soranzo, La leva italica (1454-1455),Milano s ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] fiorentino e con la Curia romana (si ricordi in proposito che Eugenio IV tra il 1434 ed il 1443 si trattenne, tranne brevi re di Napoli.
Assunto nella cancelleria papale da Cailisto III come apostolicorum diploma tum scriptor, nel 1455,mantenne la ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] (Manfredonia), quando questo fu, nel 1446, da Eugenio IV, concesso ai canonici regolari di S. Maria di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rer. Ital. Script., 2ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 15; F. Campanile, L'armi overo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] ambasceria che si recò presso il nuovo pontefice, Eugenio IV, tentando di rafforzare la lega stretta, La guerra dei Senesi col conte di Pitigliano, in Arch. stor. ital., s. 4, III (1879), pp. 196 s.; Id., Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...