• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [1394]
Letteratura [108]
Biografie [950]
Storia [357]
Religioni [247]
Arti visive [124]
Diritto [75]
Diritto civile [50]
Musica [33]
Storia delle religioni [28]
Storia e filosofia del diritto [25]

BERTOLOTTI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Davide Giovanni Ponte Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] Roma,nel '13 con l'ode Ilritorno del principe Eugenio Vicerd dell'Italia,ripubblicate con altri suoi componimenti celebrativi 1846), assieme a C. Rovida. Fonti e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario, III, Firenze 1953, pp. 352, 355, 476, 489-93, 509, 517 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA ADELAIDE D'AUSTRIA – STORIA DEL PORTOGALLO – VITTORIO EMANUELE II – LUDOVICO DI BREME

BELLONDI, Iacopo, detto Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONDI, Iacopo, detto Puccio Eugenio Ragni Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea. Di [...] Società del Popolo di Bologna, I, Statuti della Società delle armi, a cura di A. Gaudenzi, in Fonti per la Storia d'Italia, III, Roma 1889, p. 415; Consulte della Repubbl. Fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARESI, Neri di Landoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Neri di Landoccio Gian Maria Varanini PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino. Presenti [...] ai destinatari (uno, conservato nel ms. T.III.3 della Biblioteca dell’Accademia degli Intronati di Siena 1980, pp. 10-12; A. Volpato, Il contributo di Eugenio Dupré Theseider agli studi cateriniani, in Atti del simposio internazionale cateriniano- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANER, Salvatore Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANER, Salvatore Pietro Antonio Chiavistelli , Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] le celebrazioni per il passaggio del granduca Ferdinando III. Venne anche nominato rappresentante della Spagna in seno , che mantenne la residenza a Livorno, ebbe un figlio, Luigi Eugenio, nato il 23 genn. 1825, che in seguito, divenuto archivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro Guido G. Fagioli Vercellone Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] ed è dedicato ad Arce, Rocca d'Arce e Colfelice; il vol. III (Napoli 1816), col medesimo titolo, si occupa esclusivamente di Cicerone e conciliante con i nuovi governi, e che suo fratello Eugenio si era arruolato nell'esercito bonapartista. Nel 1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Tommaso Eugenio Ragni Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] , Florentiae 1937, I, pp. XV, 98 s., 102, 135; Il, pp. 169, 329; E. Garin, Una fonte ermetica poco nota, in La Rinascita, III (1940), p. 202, n. 1; Id., La Filosofia, Milano 1947, I, pp. 291 ss.; Id., Studi sul platonismo medievale, Firenze 1948, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cesena Eugenio Ragni Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] reduce dall'incoronazione imperiale celebrata in quell'anno a Roma da Eugenio IV, non toccò Cesena (c. 86 r); in un la notizia frutto dell'errore di aver confuso l'incoronazione di Federico III da parte di Niccolò V, avvenuta a Roma il 19 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Guido Luisa Narducci Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III di Savoia. Il F. trascorse la sua infanzia nella città ad opera del gesuita Pietro Savi, dal titolo Fatti d'armi di Eugenio in Ungheria, con prefazione di G. B. Noghera. Il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMARIO, Francesco Mauro Marrocco PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] allora contatti proprio con lo Sforza, avversario di papa Eugenio IV in terra marchigiana (Rime, 1997, p. XXI 1554-56 (Arch. di Stato di Fano, AAC.III.85, Ufficio Depositaria, cc. 11, 106v; AAC.III.14, Ufficio Referendaria, c. 95v), si desume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] sembra essere un carme dedicato, agli inizi del X secolo, da Eugenio Vulgario (che visse a Napoli in quel periodo) a un . Sosii translatio scritta su invito del vescovo di Napoli Stefano III (in Acta sanctorumSeptembris, VI, Antverpiae 1757, pp. 874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
postSaddam
postSaddam (post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali