GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Comunità recalcitranti, nell'aprile del 1446, Eugenio IV diede mandato al cardinal Capranica - . Platyna, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, p. 326; M. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] da Roma - ove era stato incoronato da papa Eugenio IV Condulmer - e diretto al concilio di Basilea -26: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbari de' patritii veneti, III, c. 521; Ibid., Misc. Codd., III, Codd. Soranzo, 31-34: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] figura di soldato e di abile ministro di Eugenio di Savoia che dà saggi ma inascoltati consigli capitanio di Brescia, Brescia 1760; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 379; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Margherita in occasione della inaugurazione dei busti degli egregi patrioti Eugenio De Riso ed A. G., Catanzaro 1887; R in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 493, 618; Atti del secondo Congr. stor. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] accordi raggiunti con il papa.
In base a essi Eugenio IV aveva scelto venti cittadini con l'incarico di designare , Bologna 1876, pp. 31, 50; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; Gli uffici economici ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] p. 497; S. Sonnino, Diario 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, II, Bari 1972, pp. 30, 31, 44, 157, 160, 171, 178; III, pp. 15, III, 216; Id., Carteggio 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, Bari 1974, pp. 35 s., 41, 68, 72, 74, 121, 132, 149, 165, 167 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] si ebbe all'inizio del nuovo anno su proposta del pontefice Eugenio IV. Filippo Maria, il 6 marzo 1432, elesse il G Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, n. LVIII, pp. 49 s.; Carte alessandrine dell ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Medici. Nel 1432 egli appare creditore di papa Eugenio IV per cinquecento fiorini. Le sue proprietà in , Milano 1962, p. 573; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1637-41, III, pp. 141, 163, 183; L. Cantini, Saggi istor. d'antichità toscane, ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] accomunato con due colleghi nel duro giudizio del viceré Eugenio di Beauharnais di "absolument nuls".
Rientrato a costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Como, Bologna 1934-1940, III, 2, p. 48 e ad Ind.; T. Casini, Di alcuni ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] 1968, pp. 350 n. 115 e 355-56.
Id., Roma e i Longobardi, Roma 1972, pp. 90-1.
J.T. Hallenbeck, Pope Stephen III: Why Was He Elected?, "Archivum Historiae Pontificiae", 12, 1974, p. 287.
P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, pp. 178-80 ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...