CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] i transiti di rifornimenti per le truppe del principe Eugenio di Savoia; o narra dei fratelli Rizzati di a ... Benedetto XIII per la diffesa dal Turco..., Ibid., cod. Cicogna 2721/III e IV; un livello a credito di Andrea Corner e a debito del C. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] in Rass. stor. del Risorgimento,III (1916), p. 44; E. Veggetti, Note inedite di Eugenio di Beauharnais sui candidati al Senato del Bergamo e dei Bergamaschi, Milano 1940, II, pp.629 n. 33, 680, 684; III, pp. 10, 17, 30, 40, 49, 71, 87, 134, 137; G. ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] duca Louis-Joseph de Vendôme e dal principe Eugenio di Savoia, penetrarono nella terraferma veneta. Vane furono aprile 1711, l’elezione ad ambasciatore presso il re di Spagna Carlo III d’Asburgo, che Pisani, assieme con il collega Andrea Da Lezze, ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 341 e n.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo. 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 199, 265, 404; D. Veneruso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] dalla neutralità; anzi, dopo la vittoria di Eugenio di Savoia a Carpi sul Catinat del 9 luglio guerra di successione di Spagna…, Napoli 1937-1939, I, p. 388; II, p. 356; III, pp. 148, 330; Id., Vico storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, pp ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] , Milano 1979, ad Indicem; G. Griseri, F. V., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, a cura di G. Campanini - F. Traniello, III, 1, Torino 1984, pp. 382 s.; G. Calcagno, Il gaio coraggio di V. F., in Il Nostro Tempo, 17 marzo 1985; C. Dané ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] inclusi tra i molti seguaci del Colonna, ai quali Eugenio IV concedeva l'indulto nell'autunno di quell'anno. col nipote Onorato.
Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, pp. 275, 298 s.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] condotta. Tornò a Roma in occasione della morte del papa Eugenio IV.
Seguì col massimo interesse le vicende del conclave, perché de li modi de farlo pentire" (L. Osio, Documenti diplomatici..., III, p. 483) e annunciava che Alfonso d'Aragona si era ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] comando delle truppe inviate dal re di Napoli in aiuto di Eugenio IV per tentare il recupero di Iesi e delle altre terre 1731, pp. 682, 696; L. Osio, Documenti tratti dagli Archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 329, 396, 502, S12, 582;A. Giannandrea ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] che ebbero luogo in Ancona negli anni della guerra tra Carlo III d'Angiò Durazzo e Ludovico d'Angiò. Nel 1384, a Marca, il cardinale G. Condulmer, futuro papa con il nome di Eugenio IV. I motivi di questa ostilità sono ancora oggi oscuri: con ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...