COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. Italic. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 314; F. Baix, La le Grand Schisme..., Paris 1896, p. 56; C. Amold, Repertorium Germanicum. Eugen IV., I, Berlin 1897, p. 274, n. 1691; H. Dubrulle, ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] pubblicò anche versi in dialetto siciliano sotto lo pseudonimo di Eugenio Savarese.
Di grande interesse applicativo fu l'Almanacco del Stazione sperimentale di agrumicoltura e frutticoltura di Acireale, III [1915], pp. 1-42). Le descrizioni delle ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] Cinthia mia dolce e cara e Dolce angioletta mia nel III, 1586; quest’ultimo libro è dedicato al duca Guglielmo Cagnani, Raccolta di alcune rime di scrittori mantovani fatta per Eugenio Cagnani. Con una lettera cronologica et altre prose et rime ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] omonima Confraternita romana, che, quasi completamente estinta sotto Eugenio IV, trovò in papa Sisto IV Della Rovere un Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, III, pp. 1779, 1990, 1992-1994; S. Maffei, Verona illustrata, ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] del concilio, nonostante lo scioglimento decretato da Eugenio IV, ripresero i lavori iniziati nel dicembre Basel 1897, pp. 25, 268, 278, 330, 340, 353, 367, 440, 471, 473, 515; III, a cura di J. Haller, ibid. 1900, pp. 41, 216, 265, 277, 335, 350, 397 ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] B. era arcidiacono; nel giorno di Pasqua (10 aprile) del 1216, a Roma in S. Maria Maggiore, venne consacrato vescovo da Innocenzo III e già il 17 aprile celebrò messa nella propria cattedrale.
Nei primi anni di episcopato B. si vide affidare da papa ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] , Firenze 1882, ad Indicem; E. von Hottental, Die Bullenregister Martini V. und Eugeni IV., in Mitteil. des Inst. für österr. Geschichtsforschung, III (1885), Ergánzungsheft, I, pp. 427-431; G. Voigt, Die Wiederberlebung der klassischen Altertums ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] volta nominato col suo nome intero: "Baldus domini Fini de Benzis".
A proposito del cognome, il Davidsohn (Storia di Firenze, III, p. 557 n. 1), senza alcuna precisa ragione, propose di correggere, laddove compare, il cognome "Benzi" in "Benci"; ma ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] casa editrice Ceschina, dell’Enciclopedia degli aneddoti (I-III, Milano), che raccoglieva, nella sua prima edizione, della lingua italiana (Milano 1939), redatto insieme con Eugenio Treves, il cui nome venne tuttavia occultato dall’editore ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] legazione dell'A, in Scozia, sulla base di una bolla di Eugenio IV dell'8 ag. 1439, deve ritenersi errata, in quanto il al matrimonio fra Eleonora di Portogallo e il nuovo imperatore Federico III. Ma egli era già morto nell'autunno del 1450, mentre ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...