PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] della Stazione di patologia vegetale, V (1947), 5, pp. V-VII; Anonimo, Onoranze a L. P., ibid., 7, pp. I-III; G. Grandi, Discorso della celebrazione di L. P., in Annali della sperimentazione agraria. Supplemento, n.s., II (1948), pp. I-VIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] Caetani, e delle quali è fatto cenno in un breve di Eugenio IV del 1444, hanno fatto pensare che il C. fosse stato . Manfredi, pp. 131-133; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, III-IV, San Casciano Val di Pesa 1928-1929, ad Indices;N. F. Faraglia ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] richiamato a Vienna. L'obiettivo dell'imperatore e di Eugenio era quello di giungere ad un'alleanza con la V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 30 s.; 52 s.; M. Gorino-Causa, Il maresciallo ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] , ma voluta e finanziata dal viceré d'Italia Eugenio de Beauharnais a condizione che vi recitasse la F IV, Firenze 1950, pp. 127, 133; S. D'Amico, Storia del teatro, III, Milano 1970, p. 80; Encicl. Italiana, XV, p. 432; Enciclopedia biografica ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] tempo. Per i continui dissensi con il principe Eugenio di Savoia, che esplicitamente richiese a Leopoldo di per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (Carlo III), fu l'A. ad essere nominato suo ambasciatore ufficiale a Vienna. ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] , all'assedio di Napoli.
Morto il 23 febbr. 1447 Eugenio IV, il C. fu inviato a Roma quale ambasciatore regio di M. Manfredi, pp. 171, 191, 199; G. Curita, Los çpinco libros postremos..., III, Çaragoça 1610, c. 265r; IV, ibid. 1610, c. 19r; P. Rosso, ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] campagne napoleoniche, membro della cancelleria del viceré Eugenio di Beauharnais, insegnante per qualche tempo nel in tre volumi (I, tav. 11 e 17; II, tav. 8 e 13; III, tav. 3, da pitture di Palma il Giovane, Paris Bordone, Francia, Cavedoni e Marco ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] dei progetti pubblicati nei Ricordi..., un villino nel viale Principe Eugenio (attuale viale Gramsci; Ricordi..., VII[1884], 12, tavv nel 1887 (ibid., X [1887], 4, tavv. I-III), ed infine la grande villa con scuderie per il commendator Domenico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] De poetis nostrorum temporum (Florentiae 1551); Eugenio Cagnani lo menziona tra i personaggi della famiglia IV, Milano 1833, p. 244; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 268; V. Vianello, Il letterato, l'accademia, il ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] minori osservanti dai conventuali, sancita dalla bolla di Eugenio IV. In una lettera inviata più tardi, il dell'alma provincia dei frati minori di Milano, in Studi francescani, n. s., III-VI (1916-20), pp. 47 s.; J. H. Sbaralea, Supplementum et ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...