BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] ma ben presto da essi riconquistata.
La morte di Eugenio IV nel 1447 indusse il B. a tornare a M. Canensi, De vita et Pontificatu Pauli secundi, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. 73-76; M. Palmerii Annales,ibid ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] S. Girolamo e di S. Maria Maddalena, per le quali ottenne da Eugenio IV l'indulgenza plenaria perpetua.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere dell'A soc. pavese di storia patria, II, 3-4 (1902), p. 317; III, 1 (1903), p. 4, 16, 30 s.; Annali di Alessandria di ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] di Fermo (Venezia 1765) e In difesa della bolla di Eugenio IV che si legge in fronte agli statuti fermani, dissertazione G. Fracassetti in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., III, Venezia 1836, p. 193; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] il marchese Niccolò d'Este venuto a Bologna per incontrarsi con Eugenio IV che vi si trattenne per quasi due anni.
Passata di A. Sorbelli, pp. 83, 85; C. Ghirardacci, Della historia diBologna, III, ibid., XXXIII, 1, a c. di A. Sorbelli, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...]
Nel 1435 il G. restaurò le rose d'oro donate da Eugenio IV nel 1431 e nel 1432. Poi eseguì la rosa del Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-III, Paris 1878-82, ad indicem; Id., L'orfrèverie romaine de la Renaissance, in ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] 1964, pp. 216 ss., con bibl.).
Antonio, figlio di Eugenio, nacque a Montagnola nel 1655 e ivi morì nel 1724. Stuccatore L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola... ticinesi, Como 1939, III, pp. 77, 92, 95 (per Antonio); 96 (per Muzio); IV, pp ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] ). Sempre nel Tirreno comandò poi la polacca Principe Eugenio, impegnata nella difficile lotta coi corsari inglesi e 1870, I, Roma 1886, p. 22; Mémoires du Général Baron de Marbot, III, Biographie de Massena, Paris 1891, pp. 7 s.; E. Tarle, Le ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] , infastidiva i Forlivesi, i quali inviarono a Eugenio IV un'ambasceria per chiedergli la nomina di un , II, p. 324; A. P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, III, p. 169; S. Marchesi, Supplemento istorico all'antica città di Forlì, Forlì ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] consiglieredi Stato. Apprezzato personalmente dal vicere Eugenio, cercò di ottenere i fondi per , C., F. M., in E. De Tipaldo. Biografia degli italiani illustri..., III, Venezia 1836, pp. 466-469 (tradotta in latino, questa Biographia... fu premessa ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] stretta il 30 novembre fra il Visconti, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV, il C. fu inviato nel campo del condottiero, . XV.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Milano, III, Milano 1890, p. 98; B. Corio, Storia di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...