ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] Ma continuò per poco tempo a militare nell'esercito di Eugenio IV: quando, nel luglio, questi fu costretto a 150, 156, 157; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli Archivi milanesi,III,Milano 1877, pp. 76, 80,105; Diario della città di Roma di ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 265, 324, 344, 376; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ital., III, p. 173; Enc. biogr. e bibliogr. italiana, ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, s.v.; Elenchi stor. e ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] nonostante i suoi tentativi di conquistare la fiducia di Eugenio IV (si pose a capo dell'ambasciata viterbese che grand schisme, Paris 1896, p. 28; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Roma 1913, pp. 3, 70, 113, 129, 135-167; IV, ibid. 1913 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] alla Accademia delle arti di Stoccarda fondata da Carlo Eugenio nel 1761. Prima del 1763 era stato in Italia I, M.Th. Bouquet, Il teatro di corte., Torino 1976, ad Ind.; III, M. Viale Ferrero, La scenografia...,Torino 1980, ad Ind.; B. Anderes, Guida ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] va dal pontificato di Bonifacio IX a quello di Eugenio IV. Nel 1424 venne innalzato al vescovato di Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; M. Le Quien, Oriens Christianus, III, Paris 1740, coll. 1035 s.; F. Comer, Ecclesiae venetae, II, Venetiis ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] Curia si prospettò al B. solo dopo la morte di Martino V: Eugenio IV il 12 nov. 1434 lo nominò suo vicario "in spiritualibus" , p. 299; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III-IV, Münster i. W., 1926-28, ad Indicem (sub voce Vulterranus ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] dai documenti, se è vero, come afferma Eugenio IV, che egli fu uno dei principali istigatori 16, f. 82; A. Theiner, Codex diplomaticus Dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, p. 322; Raynaldus, Annales Ecclesiastici post Baronum, XXVII, ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Jonio, con Giulia Rizzotto; 1915: Pulcinella, di Eugenio de Liguoro con Giulia Rizzotto: Il figlio della guerra tragici, attori comici, Milano 1940, pp. 220 s.; Encicl. dello Spett., III, col. 187; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, pp. 1167 ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] La liberazione di Torino. Chiamato in seguito da Eugenio di Savoia a Vienna, dipinse per lui una Presa 168 s., 184; L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pitt. bolognesi, III, Roma 1769, pp. 185-189; G. Zanotti, Accademia Clementina, Bologna 1789 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] per i quali nel 1445 furono fatti fare da papa Eugenio IV "molti belli vestimenti ... tutti de seta e 13 F. Isoldi, p. 54; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontif., ibid., III 1, a cura di G. Guida, p. 384 n. 2; P. Casimiro, Mem ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...