MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] Solo il 15 sett. 1433 fu siglata la pace, nella quale Eugenio IV restituiva Pesaro al M., secondo un accordo che prevedeva anche la del M. per averne sposato la sorella Paola, e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] . rinnovò al Comune le immunità già conferite da Pandolfo (III) e, per favorire una certa mobilità nei commerci su a Rimini, il M. portò a termine, con il placet di papa Eugenio IV (1431), i lavori di fortificazione alla porta e al palazzo signorile ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] dopo la pubblicazione del Manifesto di s.a.s. il principe Eugenio vice-re d'Italia ai popoli degli Stati di Parma e conteF. L. e gli ex-libris della sua biblioteca, in Parma nell'arte, III (1971), pp. 123-127; L. Gambara - M. Pellegri - M. De ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] i nipoti del duca di Lerma, il potente ministro di Filippo III. Antonio e Luisa sposarono, infatti, Giovanna La Cerda, figlia Lerma, Giovanni La Cerda, VI duca di Medinaceli; ed Eugenio Manrique de Padilla, figlio del fratello della duchessa di Lerma ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] la lega con Venezia e con Firenze, si alleò con Eugenio IV per una azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di 1646], p. 75; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; A. Pesce, Alcune notizie intorno a G ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] unione nacquero i figli Terisio, Francesco, Eugenio Sigismondo e le figlie Polissena, Viride e G. Orlandelli, Note di storia econ. sulla signoria dei Bentivoglio, ibid., n.s., III (1953), pp. 227-263, 311 ss.; A. Sorbelli, I Bentivoglio signori di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] era indicato dai dispacci dell'ambasciatore veneziano a Vienna Daniele (III) Dolfin (15 nov. 1704) come ormai prossimo ambasciatore cesareo fine dell'assedio di Torino, seguito alla vittoria di Eugenio di Savoia (1706).
Più consona al carattere dell'H ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] minore Alessandro, futuro cardinale e poi papa Paolo III.
Già piccoli feudatari dello Stato pontificio, dediti prevalentemente i loro possessi, con il favore dei pontefici Martino V, Eugenio IV e Paolo II, cui avevano garantito un costante appoggio ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] del Regno Italico. Restato dapprima al fianco del viceré Eugenio, tentò, ma inutilmente, di fermare a Forlì (26 . del Risorgimento naz., II, p.110, e Dict. de Biogr. Franç., III, coll. 721 s., si vedano: G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] e più alta conferma l'anno seguente. Il papa Eugenio IV, nel nominare di propria autorità un Collegio di nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 361; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; A. Sorbelli, I ...
Leggi Tutto
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...