GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] 1436 nella guerra contro i baroni del Lazio, fu ceduto da EugenioIV a Simonetto Baglioni di Castel di Piero, ma fu ricuperato dai Savelli nel 1447. Lo acquistò da essi Sisto IV (1482) per darlo al comune di Velletri, a risarcimento ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] legategli da Nicolò Niccoli diede principio alla prima biblioteca pubblica d'Europa. Nel 1445, forse per suggerimento del beato Angelico, EugenioIV lo nominò arcivescovo di Firenze, ed A. attese con ogni scrupolo alla cura pastorale. A lui si deve l ...
Leggi Tutto
Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi [...] curavano solamente di assicurare la pace al paese e di regolare i rapporti con la chiesa, resi delicati dal contrasto fra papa EugenioIV e il concilio di Basilea.
Al principio del 1439, A. si recò in Ungheria per combattere contro i Turchi, che già ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] . XIV e il principio del XV. Successivamente vi dominarono gli Sforza. In ultimo, consolidate le libertà cittadine in un capitolato con EugenioIV (1443), e fissato il suo Ius municipale in uno statuto del tempo di Nicola V, la città restò in diretto ...
Leggi Tutto
VEGIO, Maffeo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Lodi nel 1407, morto a Roma nel 1458.
Compiuti gli studî di lettere a Milano, passò all'università di Pavia per attendere alla dialettica e alla giurisprudenza [...] all'Eneide, i poemetti Astyanax (1430), Velleris aurei libri IV, e la satira Regisol contro i maestri di teologia; cantò egli verso il 1435 andò a cercare fortuna a Roma, dove EugenioIV lo nominò prima datario, poi anche abbreviatore e nel novembre ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] poi papa scismatico col nome di Gregorio XII, Filippo, procuratore di S. Marco, e tre donne, madri di due pontefici (EugenioIV di casa Condulmer, Paolo II di casa Barbo) e di altro illustre ecclesiastico, il card. Angelo Barbarigo.
È il periodo più ...
Leggi Tutto
Una delle più antiche ed illustri famiglie del ducato d'Amalfi, ricollegata dalla tradizione al martire romano S. Eustachio (sec. II). Fin dai tempi più remoti visse nella città di Scala, e di là si diramò [...] sotto i pontificati di Martino V e di EugenioIV; nonché Renzo, luogotenente della Camera della Sommaria nel il principe di Salerno, Scipione, che combatté valorosamente sotto Filippo IV (1625), e Francesco, cavaliere di Malta, che guerreggiò in ...
Leggi Tutto
TRINCI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] matrimonio di Faustina figlia del Tr. con Giovan Andrea Colonna suo nipote. Ma, dopo nuovi tradimenti e perdoni, EugenioIV mandò contro di lui con forte esercito il cardinale Vitelleschi che nel 1439, espugnata Foligno, prese prigioniero Corrado e ...
Leggi Tutto
Erudito e politico spagnolo, nato a Burgos nel 1384, morto nel 1456. Il padre Pablo de Santa María, ebreo convertito, vescovo di Cartagena e Burgos, aveva assunto il nome della sua prima sede. Alonso, [...] VI di Polonia e Alberto II imperatore di Germania, riuscì a stabilire una più salda intesa; schieratosi dalla parte di EugenioIV, quando il Concilio degenerò nella polemica e nell'intrigo, si ritirò a Roma (1438). Di temperamento vivace e d'ingegno ...
Leggi Tutto
Villaggio appartenente al circondario di Cittaducale, oggi aggregato con questo alla provincia di Rieti, situato a 835-860 m. di altezza su uno sprone del M. Ciambella (1482 m.), che si protende sulla [...] riscontro una forte emigrazione.
Accùmoli è costruita sulle rovine di un vicus romano. Fu ceduta da Alfonso di Aragona a papa EugenioIV. Nicolò V la restituì al regno di Napoli. Fu anche, ma per breve tempo, in possesso dei Medici.
Notevole, tra i ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...