Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] ebbe anche concessioni e conferme di privilegi dai signori della regione, da imperatori e da papi. Fu associata dal pontefice EugenioIV nel 1436 alla congregazione di S. Giustina di Padova e fu soppressa ai tempi di Napoleone I nel 1810. Ebbe molti ...
Leggi Tutto
L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] dei Templari in Portogallo (1323); il primo Gran Maestro fu Egidio Martinez; la residenza prima Castro Marino, indi Thomar. EugenioIV approvò nuovi statuti; Callisto III nel 1455 concesse nuovi privilegi e Alessandro VI con bolla del 20 giugno 1499 ...
Leggi Tutto
Antica citta veneta edificata su una isola dell'omonima laguna eracliana (l'antica laguna di Oderzo), oggi scomparsa. Nell'isola innominata, come ancora la ricorda il placito liutprandino del 743, collocata [...] a poco più che un villaggio, destinato a scomparire. La sede episcopale fu soppressa nel 1440 per bolla di EugenioIV.
Bibl.: V. Botteon, Un documento prezioso riguardo alle origini del vescovado di Ceneda, Conegliano 1907; R. Cessi, Venezia ducale ...
Leggi Tutto
. Solennità annuale cattolica in onore dell'Eucaristia; il nome ("Corpo del Signore") risponde alla fede cattolica nel realismo eucaristico. L'istituzione risale al sec. XIII, ed è connessa col nome della [...] processione col SS. sacramento, o teoforica, la quale divenne d'uso comune soprattutto dopo che i papi Martino V (1417-1431) ed EugenioIV (1431-1447) l'ebbero favorita con indulgenze.
Bibl.: K.A.H. Kellner, L'anno eccl., trad. it., 2ª ed., Roma 1914 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] San Giovanni di Lucca. Ultimi suoi lavori furono la statua seduta del naturalista Paolo Savi nel camposanto di Pisa, quella di EugenioIV nella facciata del duomo di Firenze e il busto dell'architetto E. De Fabris, nell'interno del duomo stesso.
Il C ...
Leggi Tutto
Nato nel 1385 dalla famiglia Berdini, nel 1405 si fece frate minore, nel 1415 passò fra gli osservanti; a Verona nel 1422 seguì i corsi dell'umanista Guarino, ch'era stato già prima suo maestro, e divenne [...] , cominciò la predicazione a Modena e poi in Toscana, e fu con lui uno dei più efficaci predicatori del tempo. Nel 1434 EugenioIV lo inviò in Oriente per trattare dell'unione dei Greci con Roma, e nel 1435 era a Gerusalemme. Ritornò in Italia nel ...
Leggi Tutto
Louis Aleman nacque nel 1390 ad Arbent (Ain), studiò in Avignone sotto la protezione dello zio, il camerlengo de Conzié, poi patriarca di Antiochia. Con lui si recò nel 1409 al concilio di Pisa. Ottenne [...] V, che l'Alamanno consacrò vescovo e incoronò. Composto lo scisma con la rinuncia di Felice V, il cardinale, scomunicato già da EugenioIV, fu reintegrato nella dignità da Niccolò V, che lo inviò legato in Germania. Nel ritorno, moriva in Arles il 16 ...
Leggi Tutto
Storico vissuto sotto gl'imperatori Augusto e Tiberio, per quanto non si possano precisare i limiti di tempo della nascita e della morte. Al pari degli altri storici suoi predecessori, scrisse Annali, [...] libri, godesse di una larga diffusione nell'antichità.
È falsificazione del canonico Andrea Fiocchi (Floccus), segretario di EugenioIV, lo scritto De Romanorum magistratibus pubblicato (Milano 1477) sotto il nome di Fenestella. I frammenti di F ...
Leggi Tutto
IACOPO von Sirck, arcivescovo e principe elettore di Treviri
Walter Holtzmann
Dopo essere stato scholasticus del duomo, prevosto di Utrecht e di Würzburg, fu eletto, sin dal 1430, vescovo dalla maggioranza [...] del predecessore ottenne (agosto 1439) la consacrazione. Entrato in carica proprio quando moriva re Alberto II e papa EugenioIV veniva deposto dal concilio di Basilea, I. aderì immediatamente alla politica di neutralità degli altri elettori tedeschi ...
Leggi Tutto
. Lettere apostoliche in forma brevis sub cera, si conoscono sin dalla fine del sec. XIV e perciò erroneamente si dice che questa forma di documento pontificio sia stata istituita da EugenioIV. Tali brevi [...] furono spediti non dalla Cancelleria, ma per altra via in forma breve, senza le rigide formule e le varie firme della Cancelleria apostolica. Li spedivano i segretarî, ma dal 1487 i soli segretarî apostolici ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...