TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] per il vescovo di Zamora Giovanni de Mela, la biografia fu in effetti poi dedicata da Tortelli a papa EugenioIV, per consiglio del cardinal Cesarini attento a favorire la carriera curiale del suo protetto. La biografia è costruita combinando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] in una situazione politica e religiosa molto complessa, il Cusano si risolve a passare al partito papale. Dal papa EugenioIV (1383-1447) riceve quindi l’incarico di recarsi a Costantinopoli per invitare l’Imperatore Giovanni VIII Paleologo (1392 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] concordia fatta con chi poteva per lo passato” (cap. LXXIII). Per la mediazione di Niccolò V, successo nel 1447 a EugenioIV, anche i collegati Veneziani e Fiorentini stipulano la pace col duca di Milano, ma le “lascive miserie” di Firenze rimarranno ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Colonna, e il 1431, anno dell’elezione di EugenioIV Condulmer, il cui stemma compare in uno strato sovrapposto "Maestà delle Logge" in S. Maria dei Bianchi a Gubbio, in Commentari d’arte, IV (1998) [1999], 9-11, pp. 57-65; M. Minardi, O. N., ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] , 1906, p. 59), il 3 marzo elesse Gabriele Condulmaro (un nipote di Gregorio XII), che assunse il nome di EugenioIV. Il 14 marzo il nuovo papa trasferì Orsini dalla diocesi suburbicaria di Albano a quella della Sabina, avvantaggiandone gli interessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] come Cosimo e Lorenzo de’ Medici, e soprattutto dall’azione di pontefici come EugenioIV, Niccolò V e Sisto IV – nasce perciò dall’idea (o, come ha scritto Eugenio Garin dall’“equivoco”) che mettere in bello stile latino testi come l’ Etica ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] per doti militari più che per spirito religioso Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), creato cardinale da papa EugenioIV nel 1437.
Maturata la vocazione ecclesiastica ed espresso il desiderio di entrare nella Compagnia di Gesù, che egli aveva ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] in Italia nel 1439, si recò a Firenze, dove si stava allora svolgendo il concilio, per implorare dal pontefice EugenioIV il perdono per essersi convertito all'islamismo. In quella circostanza Poggio Bracciolini, allora segretario del pontefice, poté ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Malatesta e successivamente scriptor apostolico e funzionario papale sotto EugenioIV; Pietro fu cancelliere del comune di Cesena e, -1475), in Annuario del R. Istituto Tecnico «Roberto Valturio», III-IV (1925-1926,1926-1927), p. 33 (rist. Faenza 1958 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] lavori recenti). Questo infortunio richiese l’intervento del papa, EugenioIV (Fabriczy, 1907, pp. 80 s.), ma fu risolto Duomo, ibid., p. 538; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, IV, Frankfurt a. Main 1941-42, ad Indicem (VI, 1954, p. 37); G. ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...