GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il
Piero Pieri
Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] la vedova di Braccio, Niccolina Varano, poi contro Bologna ribelle e l'irrequieta Romagna. Nel 1434, col consenso di EugenioIV, passò al servizio dei Veneziani alleati del papa, ma rimase ancora in Romagna a fronteggiarvi le forze viscontee. Fu poi ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Remigio Sabbadini
Letterato e diplomatico, nato verso il 1365 a Vicenza, morto ivi tra il maggio e il settembre del 1441. Tentata invano la fortuna alla corte di Napoli, entrò nella [...] di Martino V e poi sotto il successore EugenioIV, che accompagnò nella fuga a Firenze: ivi nell 104; F. Novati, Epistolario di C. Salutati, II, p. 354; III, p. 634; IV, p. 474; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini, Catania 1914, pp. 21- ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo
Remigio Sabbadini
Umanista, nato da padre aretino a Genova nel 1398; morto a Firenze il 24 aprile 1453. Trasferitosi il padre con la famiglia a Firenze, Carlo non si mosse di là, se [...] Rimini e a Venezia, e nel marzo del 1431 per andare con Lorenzo de' Medici a prestare omaggio al nuovo papa EugenioIV. A Firenze ebbe maestro di latino Giovanni Malpaghini e, di greco, Guarino. Precettore dapprima di Lorenzo de' Medici e di Giovanni ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Quinto Santoli
Diplomatico e filantropo, nato a Pistoia il 7 ottobre 1419, morto a Viterbo il 21 dicembre 1473. Studiò diritto sotto il canonista pistoiese Filippo dei Lazzari a [...] , ove si addottorò. Entrato nella carriera ecclesiastica e protetto da Enea Silvio Piccolomini suo parente, ottenne dai papi EugenioIV e Niccolò V uffici importanti, e dal Piccolomini stesso, divenuto papa col nome di Pio II, fu promosso vescovo ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] esercitato influenze sulle scritture cancelleresche, e fu creata con forme più o meno pure nelle cancellerie; nella pontificia, da EugenioIV (1431-1447), i brevi sono in umanistica. Verso la metà del secolo penetrò nella stampa per opera dapprima di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] per Filippo Maria di non intromettersi in Toscana e in Romagna e di riconoscere l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonso d'Aragona ed EugenioIV contro lo Sforza, nemico all'uno per la Marca, all'altro per l'aiuto dato a Renato d'Angiò; salvo a ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] un altro perfettivo e significante, che è la forma. Con tale linguaggio spiega già il concilio di Firenze, sotto EugenioIV, agli Armeni la dottrina dei sacramenti "in brevissima formula", come esso dice (Decretum pro Armenis, 22 novembre 1439). Ma ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] come fino a poco tempo fa, perché è detto da Livio (II, 34; IV, 25; VI, 5, ecc.) popoloso e fertile, e più volte vi furono né altro si tentò per tutto il Medioevo.
I papi EugenioIV, Callisto III, Pio II compirono tentativi per redimere le paludi, ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] delle vittorie di H. che il papato si assunse il compito di organizzare le forze cristiane contro i musulmani dei Balcani. EugenioIV concepì l'idea di una grandiosa campagna. L'azione sul mare, contro l'impero turco, doveva essere condotta da una ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] a Roma, lavorò a continuare l'opera di Gentile da Fabriano, nella Basilica Lateranense. Riprese poi, con un passaporto di EugenioIV, la via di Verona, fermandosi per qualche tempo a Ferrara, dove conobbe Leonello d'Este. A Verona giunse nell'agosto ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...