MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] favore e poté occupare (1424-26) la Massa Trabaria; combatté per i Fiorentini nella guerra di Lucca (1429-31) e per EugenioIV contro i Malatesta, con poca fortuna, come quegli che "era gentile e nobile e di lealtà portava corona, ma di guerra non ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] che nel 1433 lavorava a Roma nella cappella di EugenioIV. Ma fin nella sua prima opera certa, il . Milanesi, III, ivi 1878-85, p. 97; L. Cicognara, Storia della scultura, IV, Prato 1823-24, p. 154 segg.; G. Gaye, Carteggio inedito, ecc., Firenze 1839 ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] l'incarico di persuadere il granduca (knjaz) di Russia Vasilij II a farsi rappresentare al concilio per l'unione delle chiese che frattanto EugenioIV aveva indetto a Ferrara. Ma la missione andò a vuoto. E I. l'8 settembre 1437 si mise in viaggio di ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] VII nel 1406 ne formò una congregazione, approvata poi anche da Gregorio XII. Morto il beato Carlo a Venezia nel 1417, EugenioIV volle che vi si osservasse la regola di S. Agostino. Essa giunse ad avere fino a 40 conventi, fra i quali quello ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] stirpe fu il nipote di lui Niccolò (1414-1486), uomo fazioso e crudele, che prima ebbe in Roma onorevoli uffici da EugenioIV, poi fu governatore di Todi (1446), podestà di Firenze (1450), di Siena (1452) e di Lucca (1461). Durante la sua dimora ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] della chiesa grande fu incominciata nel 1348 a spese di Tarlato conte di Pietramala e di Giovanna di Santafiora sua moglie. EugenioIV nel 1431 affidò la difesa di quei luoghi alla Repubblica Fiorentina, la quale l'anno seguente li lasciò alla cura ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Roberto PALAMAROCCHI
*
Uomo politico e umanista, nato a Firenze il 5 giugno 1396, morto a Napoli il 27 ottobre 1459. Iniziò il corso dei pubblici uffici in età già matura, ma dal [...] Otto di balia (1449), vicario di Scarperia (1452). La sua prima ambasceria fu nel 1437, a Genova. Andò poi oratore a EugenioIV nel 1441, dopo l'uccisione di Baldaccio d'Anghiari; al re Alfonso; a Niccolò V per congratularsi della sua elezione (e in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] la riforma dei francescani (v. frati minori), per restaurare la primitiva osservanza; a conferma della sua azione EugenioIV lo nominò per gli anni 1431-1438 commissario apostolico affidandogli il governo dei conventi riformati, dopoché nel 1429 era ...
Leggi Tutto
VICO, Prefetti di
Raffaello Morghen
Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] risorgono i Prefetti con Giovanni di Sciarra che sostiene Ladislao e suo figlio Giacomo II che si pone in guerra con EugenioIV. Ma ormai la sorte della famiglia è segnata. Il cardinale Vitelleschi prende prigione Giacomo e lo fa decapitare (1435) e ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] lui, ai fratelli e allo zio Giovan Battista da EugenioIV (1434), ebbe i castelli di Berenguardo e Cariento da in Tolentino, Tolentino 1892; P. Litta, Famiglie celebri it., M., Milano s.a.; V. Spreti, Encicl. storico-nob. it., IV, Milano 1931. ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...