MORO
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] . Collaborarono con lui nelle vicende politiche della metà del secolo Lorenzo di Baldassare, sopracomito nel 1444 delle galee di EugenioIV, e Giovanni, ambasciatore a Siena nel 1451, in Germania nel 1454 e procuratore di S. Marco nel 1493. Poi ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] a Saint-Pierre de Luxeuil, insegnò teologia e diritto canonico a Parigi, e prese parte, per desiderio del papa EugenioIV, al concilio di Ferrara (gennaio 1438). Ritornato nel suo monastero, divenne uno dei consiglieri e diplomatici del duca di ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Rieti nel 1408, morto ad Alessandria nel 1476. Non sappiamo dove abbia fatto gli studî. Trascorse i primi anni tra il mestiere del soldato e quello [...] a Firenze; nel 1436-37 fu lettore di retorica a Bologna e, per avere tentato d'ottenere un posto nella curia di EugenioIV, s'attirò l'odio e la persecuzione di Poggio: donde le feroci invettive reciproche. Il M. riparò a Ferrara alla corte di ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Livario OLIGER
Umberto GNOLI
Nacque a S. Angelo in Pontano (Macerata) nel 1245, morì il 10 settembre 1305 a Tolentino. Dodicenne vestì l'abito degli eremiti di S. Agostino [...] di canonizzazione, che fu presentato l'anno seguente al detto papa, ma per ragioni sconosciute la causa non ebbe seguito, e solamente EugenioIV lo canonizzò a Roma il 5 giugno 1446. In suo onore fu eretta nel 1628 una basilica, cui è annesso il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi)
Enrico Besta
Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] l'appellativo di panormitanus. Da Alfonso V fu inviato in qualità di legato al concilio di Basilea. Fautore in origine di EugenioIV, si dichiarò poi in favore di Felice V, e questi lo rimeritò concedendogli il cardinalato (12 novembre 1440). Anche ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Remigio Sabbadini
Umanista, nato verso il 1405 a Napoli; viveva ancora nel gennaio 1485. Passò giovinetto a Roma dove aprì scuola. Nel 1432 polemizzò col Panormita. Nel 1434 fu inviato [...] in missione al concilio di Basilea. Al ritorno, per aver parteggiato contro EugenioIV venne chiuso in carcere; uscitone dopo circa un decennio, vagò di corte in corte: a Ferrara (1449) a Napoli (1450-52, 1465-66), a Rimini (1456), a Milano (1456-59 ...
Leggi Tutto
TARENTINO, Cardinal
Giuseppe MARINI
Così detto dal nome del suo arcivescovato di Taranto, tenuto dal 1421 al 1444. Era Giovanni Berardi, discendente dai conti dei Marsi, signori di Tagliacozzo dove [...] dal papa il trasferimento a Ferrara, mentre la maggioranza rimasta a Basilea, deponeva Eugenio nel 1439 ed eleggeva l'antipapa Felice V. Creato cardinale da EugenioIV (18 dicembre 1439), il 26 marzo del 1440, reduce dalla Germania, si recò ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Roma il 30 gennaio 1838, morto ivi il 26 giugno 1908. Studiò con Alessandro Marini e col Capalti, e il suo primo quadro, Il pittore nel suo studio, [...] 1881), all'Alessandro VI e l'ambasciatore veneto (1883), all'Episodio della caduta della Repubblica veneta (1884) e alla Fuga di EugenioIV da Roma. Insignito di molti onori ufficiali, fu a lungo presidente della Giunta superiore delle belle arti. ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Scio
Domenicano nato a Scio, morto nella seconda metà del sec. XV. Studiò a Padova e fu da EugenioIV nominato vescovo di Mitilene nell'isola di Lesbo. È noto soprattutto per due relazioni [...] da lui inviate una a Nicolò V il 15 agosto 1453 circa la presa di Costantinopoli (dove L. si trovava come membro di una missione pontificia per la riunione delle chiese latina e greca) per opera di Maometto ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Spoleto nel 1409. Studiò e conseguì i gradi accademici a Bologna e professò diritto civile a Siena. Nominato protonotario da papa EugenioIV, fu [...] delegato da Alfonso d'Aragona al concilio di Basilea e qui, colpito da pestilenza, morì nel 1439 a soli 30 anni. Lasciò commentarî alle Pandette e al Codice e un volume di responsa ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...