FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Wadding, 1931-1933, X, pp. 178-187), si arrivò a una pratica e definitiva divisione con la bolla Ut sacra, emanata da EugenioIV nel 1446.
Bibl.:
Fonti. - Die Opuscola des hl. Franziskus von Assisi, a cura di E. Grau (Spicilegium Bonaventurianum, 13 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1447 A. era ancora una volta a Roma, nei giorni in cui (11 gennaio e 7 febbraio) i tedeschi chiesero perdono a EugenioIV e, con il cosiddetto "concordato dei principi", abbandonarono la causa di Felice V. Il papa morì (23 febbraio) con l'assistenza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] , come fanno i più di quegli che governavano gli stati et vogliono essere inanzi agli altri». Durante un’udienza con papa EugenioIV il M. auspicava «che Iddio gli avessi misericordia et conservassilo in questi beni temporali» (pp. 177 s.) e il papa ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] disposizioni v. A.S.V., Procuratori di San Marco de supra, b. "i", fasc. 1, anno 1521. Prima dell'intervento di EugenioIV era invece prescritto che i notai fossero non laici, ma preti: A.S.V., Libro d'oro delle leggi del Maggior Consiglio, VI ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nel culto di San Lorenzo Giustiniani, "Archivio Veneto", ser. V, 152, 1981, pp. 201-212; sulla decisione del papa EugenioIV, veneziano, di istituire il patriarcato di Venezia cf. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di Venezia, pp ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] agli avvenimenti del maggio-luglio 1420.
293. Pio Paschini, Ludovico cardinale camerlengo e i suoi maneggi sino alla morte di EugenioIV (1447), "Memorie Storiche Forogiuliesi", 26, 1930, pp. 50-61 (pp. 27-74); J. E. Law, L'autorità veneziana nella ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] La felice collaborazione tra l'Hunyadi ed il giovane re d'Ungheria e Polonia, Ladislao III, l'adesione convinta di EugenioIV alla guerra santa, la forte pressione alla quale erano sottoposti i dominii asiatici di Murad ad opera del "Gran Caramano ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Anno Sociale 1943-44"; ibid., raccoglitore contenente i verbali delle riunioni fra il 1921 e il 1928. Pierluigi Sartorelli, EugenioIV nel vortice di eventi drammatici, Città del Vaticano 1990, p. 4; Id., Dai ricordi familiari un ritratto di nonno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] riforma, ma ancora un volta forti dissidi all'interno della Chiesa (in relazione alla tentata sospensione di papa EugenioIV) impedirono che si proseguisse.
Nel corso del XV sec. emersero ulteriori problemi; gli studiosi cominciarono a chiedersi se ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] da parte del clero. Non a caso, la pubblica condanna dei preti-notai di Venezia fu pronunciata da un pontefice, EugenioIV (al secolo Gregorio Condulmer), che nel primo '400 era stato fra gli animatori della vita religiosa veneziana.
Nel 1402 il ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...