GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Borgogna, G. si recò in seguito nei Paesi Bassi allo scopo di ricondurre anche qui i conventi all'obbedienza verso EugenioIV: tale impegno si dispiegò nella visita dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] essere eletto al papato: il D. alludeva ai danni che avevano provocato alla loro patria i papi veneti Gregorio XII, EugenioIV e Paolo II (per il dibattito senatoriale, riportato ampiamente da un protagonista, Alvise Michiel, nei suoi Avisi, mss. in ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] pro omnibus di Elio Donato (fiorito verso la metà del IV secolo), aveva fatto sì che Donatus divenisse sinonimo di , "Relinquere laicis que laicorum sunt". Un intervento di EugenioIV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] . 847-864); quanto alla lunga durata del fenomeno, Giorgio Cracco, "Relinquere laicis que laicorum sunt". Un intervento di EugenioIV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto per la Storia della Società e dello Stato Veneziano", 3 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] le nozze di Carlo Gonzaga con Lucia, figlia del marchese Niccolò; nel settembre 1437 a Bologna l'orazione dinanzi al pontefice EugenioIV, recitata da Leonello.
Del 29 marzo 1436 è il decreto del Consiglio di Ferrara che affidava al G., che con le ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Napoli, fu incitato dal sovrano a scrivere contro EugenioIV, che, come signore feudale del regno, inclinava a i principali ispiratori della sospensione, decretata dal concilio nel 1438, di EugenioIV)63. Ma quel che più qui interessa è il fatto che ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Sixte V à Pie XI: recherches sur l'histoire des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, ad indicem.
Legature papali da EugenioIV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi 1977, p. 135.
Gli arcadi dal 1690 al 1800: onomasticon, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ).
Durante il soggiorno fiorentino di papa EugenioIV, protrattosi dall'estate del 1434 fino -155; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] forze a quelle del duca di Mayenne, accettò battaglia da Enrico IV e lo sconfisse ad Aumale, liberò Rouen (21 aprile) e generale della Repubblica di Siena e aiuto prezioso del papa EugenioIV nelle sue lotte contro i Colonna. Fu in tale ambiente ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] contatti con il re d'Inghilterra e contò di riaccostarsi a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa EugenioIV, sotto i cui auspici venne stretta una lega tra Venezia, Firenze e Milano per opporsi ai piani dell'aragonese. In tal ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...