Nacque a Bologna da Pier Niccolò Albergati di nobilissima famiglia, nel 1375. A venti anni vestì l'abito dei certosini, e presto divenne priore di quel monastero. Nel 1417, il 4 di gennaio, fu eletto vescovo [...] di pace con quel re e col re d'Inghilterra; e, nel 1433, fu legato pontificio presso il concilio di Basilea. EugenioIV lo promosse, il 24 maggio 1436, al cardinalato, nonostante la sua renitenza. Fu ancora legato papale al congresso di Ferrara del ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1411 dalla nota famiglia patrizia (v. sopra). Discepolo di Vittorino da Feltre a Mantova, si recò poi a Roma presso lo zio cardinale Antonio Correr, che lo indusse a vestire l'abito [...] ecclesiastico. Eletto da papa EugenioIV protonotario apostolico, il C. andò al concilio di Basilea (1433), dove assunse un energico atteggiamento contro le stesse pretensioni papali, non dimenticando ricerche erudite che gli fruttarono la scoperta ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in cui le città renane, specie Magonza e Colonia, sostennero Enrico IV. E in una città della Bassa Lorena, Liegi, egli chiuse la contemporaneo conflitto tra il concilio di Basilea e papa EugenioIV. Quando egli morì (9 dicembre 1437) il problema ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] rinnovamento che avveniva oltralpe. Dal 1454 il pittore Jean Fouquet è a Roma, dove dipinse anche un ritratto di EugenioIV. S'innamorò soprattutto delle nuove decorazioni architettoniche e ne ornò tante scene delle sue miniature (Heures d'Étienne ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vigore all'influsso tedesco, levando in Boemia come bandiera di riscossa l'hussitismo. All'avanzata dei Turchi, alle invocazioni di EugenioIV e di Niccolò V per la crociata, i maggiori potentati d'Europa non si mossero; l'unico aiuto venne dalla ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con l'Inghilterra, e altri per la durata di 5 anni con la Francia, la Germania e la Spagna.
EugenioIV (1431-1447). - EugenioIV, illibato, non nepotista, ebbe agitato e infelice il principato politico come quello religioso. Il primo vide l'invasione ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e la grande crociata non venne. Il papa EugenioIV riuscì tuttavia a indurre Ladislao d'Ungheria e Oggi sull'arte bizantina ci sono idee più esatte e più giuste. Fra il sec. IV, in cui nacque, e il XIV, che segna il suo ultimo sforzo, quest'arte ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] l'inizio d'un periodo di completa anarchia: prepotenze e lotte di caporali e di grandi feudatarî, intervento di papa EugenioIV che mandò un corpo di soldati, tentativi aragonesi di conquista con l'Imbisora (1448), formazione d'un dominio personale ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] IX (1389-1440) ruppe ogni incertezza e perciò dopo di lui comincia al Vaticano la serie delle imponenti costruzioni. EugenioIV in una preesistente "Capella Sancti Nicolai" fondò la cappella di palazzo che fu continuata a decorare sotto Niccolò V ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , del M. Tezio e del M. Acuto; III, del M. Subasio; IV, della Catena Eugubina.
Tra la Catena Eugubina e il Catria - che fa parte più effettivo: nel 1439 il cardinale Vitelleschi, legato di EugenioIV, abbatté la signoria dei Trinci a Foligno, che, ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...