FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] pontifici. Furono tiranni crudeli, ma splendidi protettori delle lettere e delle arti. Nel 1439 le milizie d'EugenioIV guidate dal cardinale Vitelleschi, scacciarono Corrado Trinci (che fu con due figli strangolato a Soriano presso Viterbo) riunendo ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] ma i primi documenti compaiono solo nella prima metà del sec. IV, quando i termini di presbyter e diaconus cardinalis, s'incontrano dicasteri ecclesiastici (v. curia romana). Infine, prima EugenioIV con la costituzione Non mediocri (1438), poi Leone ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] , none e di e con l'anno del pontificato. Le bolle maggiori portano inoltre l'anno dell'era volgare: ma dal tempo di EugenioIV (1431-1447) fino a Pio X (Sapienti Consilio del 29 giugno 1908) ogni bolla adotta la datazione ab anno incarnationis, che ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] da Ludovico d'Acaia, e trasferitasi nel 1421 a Chieri, veniva eretta a Savigliano con bolla di approvazione di EugenioIV (9 febbraio 1434), restandovi due anni soltanto, per ritornare ancora a Torino. Savigliano, che nel 1536 aveva ospitato per ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] rovine del Castello del Borghetto, eretto forse nel sec. XI dai Conti Tuscolani, appartenuto poi ai Savelli, smantellato da EugenioIV e divenuto poi, nel 1473, possesso dell'Abbazia.
V. tavv. CCXIII e CCXIV.
Storia. - La località dove oggi sorge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] l'unione e sanzionata con un solenne atto di sottomissione dell'imperatore e degli altri prelati greci al papa EugenioIV. Questi, secondo gl'impegni presi, predicò la crociata e cominciò a organizzarla facendo quanto gli era possibile per indurre ...
Leggi Tutto
Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] , facendogli larghe promesse, sollecitandolo a ritornare nel regno. Moriva intanto Martino V (19 febbraio 1431), e invocato da EugenioIV il soccorso di Giovanna contro i Colonna, la regina volle mandargli il Conte di S. Angelo, fratello di Sergianni ...
Leggi Tutto
Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] imprese di commercio nel Levante, cercando di togliere alle città italiane il monopolio del commercio orientale della Francia. EugenioIV (1445), e Niccolò V (1448) gli concedettero il permesso di commerciare con gl'infedeli; i Cavalieri di Rodi ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] sono le tradizioni del suo seggio vescovile che si fanno rimontare a un presunto vescovo Romano inviato da Pietro. Nel 1436 EugenioIV unì la diocesi di Nepi a quella di Sutri.
Bibl.: A. Nibby, Dintorni di Roma, Roma 1848-49, II; Ranghiasci ...
Leggi Tutto
. Famiglia comitale romana. La sua storia appartiene, per quel che è più importante e più nota, agli ultimi secoli del Medioevo; e si connette alla storia della Tuscia romana e di Roma.
Di stirpe probabilmente [...] potenza degli A., ma anche il principio della loro rovina. Poiché se Everso, riuscì, secondando la politica di EugenioIV e perseguendo la politica tradizionale della sua famiglia, ad annientare i potenti prefetti di Vico, raggiunto quel fine (1436 ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...