GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] a quelli, rispettivamente, di Alessandro Sforza (fratello di Francesco) e di Federico da Montefeltro. Nel 1447, alla morte del papa EugenioIV si intensificarono i contatti tra Urbino, Roma e Milano; nel loro ambito il G. fu l'anima delle trattative ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] era perduto, le popolazioni dissanguate e immense erano le spese da affrontare per la ricostruzione. A tale scopo papa EugenioIV il 15 sett. 1436 concesse a G. di riscuotere sussidi in denaro anche dagli enti ecclesiastici.
Nel 1442, durante ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] una volta, dopo i papati di Gregorio XII ed EugenioIV, che la presenza sul soglio di Pietro di un II (1901), pp. 35-69; Id., L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro…, ibid., n.s., V (1903), pp. 49-104, 422-466; V. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Ordine al concilio di Basilea, anche se tale incarico non fu, come preteso da alcuni, direttamente sollecitato da papa EugenioIV, che soltanto sei anni più tardi avrebbe in effetti convocato personalmente G. al concilio di Ferrara. La reggenza della ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , Gli inizi della fortuna di F. Petrarca, Roma 1947, pp. 67-71; Id., Petrarca letterato, Roma 1947, p. 378 n. 2; D. Caccamo, EugenioIV e la crociata di Varna, in Arch. della Soc. Romana di storia patria, LXXIX (1956), pp. 58, 73 s.; E. Meuthen, Die ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] , fu impegnato nelle trattative di pace con un emissario del re di Napoli e successivamente con i rappresentanti di papa EugenioIV e del conte Federico da Montefeltro. Durante i negoziati ebbe modo di entrare in contatto con i maggiori protagonisti ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Circa un mese dopo (15 giugno 1444), papa EugenioIV concedeva a Ferdinando, duca di Calabria, la legittimazione sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; G.A. Summonte, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] campo, stavolta in Romagna, dove con le truppe di Micheletto Attendolo recuperò vari luoghi alla S. Sede (era papa EugenioIV, il veneziano Gabriele Condulmer), ma soprattutto conquistò Ravenna, su cui la Repubblica esercitava da tempo una sorta di ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] rogati per conto del signore, rispettivamente il 14 febbraio e il 2 maggio 1445.
Nel 1447, alla morte di papa EugenioIV, si intensificarono i rapporti diplomatici tra Urbino, Roma, Milano; nel loro ambito G. fu incaricato di un'ambasceria a Venezia ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] al Comune un'ampia sfera di autonomia.
Due anni dopo il C. era ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa EugenioIV cercava allora di colpire l'eccessiva potenza della famiglia Colonna e chiese l'intervento dell'esercito napoletano. Il C. si ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...