BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] la sua condanna.
B., allora a Siena, dopo un periodo di predicazione nelle Marche ed in Romagna, fu difeso dallo stesso EugenioIV, che annullò tutto il procedimento a suo carico e la citazione relativa con la bolla Sedes Apostolica del 7 genn. 1432 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] schiacciamento del condottiero da parte di papa Colonna. EugenioIV restituirà le ossa al nipote del F., Niccolò di F. Cristofori, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 335 ss.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] Pilato. 1 libri giunti a noi della traduzione dell'Iliade sono cinque (I-IV e X), che il D. inviò a Giovanni II di Castiglia, anche Politica di Aristotele, in seguito preferì indirizzarla al papa EugenioIV. Da Platone il D., vari anni più tardi, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] giorni nel trentesimo anno della sua vita, cioè tra il '33 e il '34 e prima della partenza da Roma col seguito di EugenioIV, che nel giugno del '34 fuggì dalla città minacciata all'interno dai Colonnesi e dal di fuori dal Fortebracci, per ridursi a ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] M. V approvò gli statuti cittadini del 1363, nonché le prime leggi suntuarie per Roma, che poi sarebbero state confermate da EugenioIV nel 1442. Ma soprattutto con la bolla Etsi de cunctarum del 1425 M. V individuava la causa del degrado della città ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , sia attraverso un attento uso della diplomazia capace di sfruttare le rivalità dei pontefici durante lo scisma, e tra Martino V e EugenioIV da un lato e i concili generali dall'altro.
F. si servì del concilio di Costanza (1414-18) soprattutto per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] contro il duca di Milano Filippo Maria Visconti, il pontefice EugenioIV e Niccolò Piccinino.
Allorché il padre, il 24 giugno d'Este e da altri signori delle Romagne e delle Marche contro Sisto IV e contro il re di Napoli, cosa che attirò su di lui ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Fattorini, 2017a); per l’Opera, Sano eseguì invece nel 1440 «due drapeloni viticati d’oro fine co’ l’arme del papa [EugenioIV] e l’altra quela del Popolo pel padiglione nuovamente fatto» (Milanesi, 1854-1856, II, p. 389). Intorno a quest’anno – che ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] basiliano in Italia e in Sicilia. Nel novembre 1446 fu tenuto nella chiesa dei SS. XII Apostoli un capitolo generale (approvato da EugenioIV il 14 dic., 1446), che si riunì sotto la presidenza di B. e a cui presero parte abati della Puglia, della ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] .
Finalmente, prima dell'estate 1440 G. arrivò a Firenze, dove sarebbe rimasto fino alla primavera del 1443, cioè quando EugenioIV decise il ritorno a Roma. Proprio nel 1440 il cardinale Bessarione gli chiese di tradurre l'Adversus Eunomium e il De ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...