CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] come insegnante di diritto. Il Senato cercò di venire incontro ai desideri del C., ma non c'era bisogno di un intervento presso EugenioIV che aveva invitato il C. a Ferrara già il 1º gennaio (cfr. Cecconi, pp. 468 s. n. CLXXII).
Il C. dunque si mise ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...]
Con il successo della missione in Oriente, Cusano assunse un ruolo di prim’ordine tra i politici europei. Nel 1438 EugenioIV lo inviò in Germania per guadagnare alla causa del papato i principi tedeschi, che alla dieta di Francoforte avevano eletto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] il M. fu creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo in visita a Rimini. Il 18 marzo 1435, giurata fedeltà a papa EugenioIV, il M. passò agli stipendi della Chiesa con un condotta di sei mesi e con l'impiego di 200 lance.
Nella nuova ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] », una corposa serie di drappelloni con araldica civica e pontificia per la cattedrale, in previsione dell’arrivo in città di EugenioIV (Milanesi, 1856, p. 244; Israëls, 2012, pp. 105, 123 s. n. XXXI), e nel 1446 i disegni per «fare bruste ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] – e l’edificazione ex novo della tribuna. La chiesa fu consacrata il giorno dell’Epifania del 1442, alla presenza di papa EugenioIV, dell’intero Collegio dei cardinali e di numerosi vescovi e personalità di spicco della città.
Ben più complesso fu l ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] C. cardinalis, in Miscellanea, a cura di S. Baluzius-D. Mansi, I, Lucae 1761, pp. 342-51; Iordanis Bricii Tractatus pro EugenioIV adversus cardinalem de C., ibid., pp. 351-62; Cronaca della città di Perugia... nota col nome di Diario del Graziani, a ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] a Genova. Sul finire dell’anno si spostò a Firenze, a casa di Dardanoni, che si trovava nella città al seguito di EugenioIV (fuggito da Roma a giugno), a cui Valla consegnò come salvacondotto il III libro del De vero bono (la parte più convincente ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] più tranquilli e sereni della vita di Poggio. Più movimentato, ma non meno positivo, il periodo corrispondente al pontificato di EugenioIV (1431-1447), che egli seguì nei suoi spostamenti da Roma a Firenze a Bologna a Ferrara, e poi ancora a Firenze ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] al potere dell'E., furono scambiati ambasciatori.
Tuttavia, la situazione si fece difficile già a partire dal 1443, quando papa EugenioIV mosse guerra a Francesco Sforza, per riconquistare le terre della Marca pontificia di cui il condottiero si era ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] studi se, compiuti i dieci anni, Angelo da Todi, notaio della Camera apostolica appartenente alla segreteria di papa EugenioIV, lasciò nel testamento indicazioni affinché fosse garantito, a sue totali spese, il mantenimento del L. agli studi presso ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...