TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] per il vescovo di Zamora Giovanni de Mela, la biografia fu in effetti poi dedicata da Tortelli a papa EugenioIV, per consiglio del cardinal Cesarini attento a favorire la carriera curiale del suo protetto. La biografia è costruita combinando ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] un tema ben preciso, e cioè l'unione tra le chiese d'Oriente e d'Occidente) commissionato senza dubbio all'A. da EugenioIV. A parte la non alta qualità delle sculture singole - rivelanti un modesto artista forse molto più soggiogato di quanto non si ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] concordia fatta con chi poteva per lo passato” (cap. LXXIII). Per la mediazione di Niccolò V, successo nel 1447 a EugenioIV, anche i collegati Veneziani e Fiorentini stipulano la pace col duca di Milano, ma le “lascive miserie” di Firenze rimarranno ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] monaci di S. Giustina a riformare l'abbazia di S. Paolo fuori le Mura in Roma e, divenuto papa col nome di EugenioIV, emanava il 23 nov. 1432 una nuova costituzione, che perfezionava e in parte modificava profondamente quella di Martino V.
La novità ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Colonna, e il 1431, anno dell’elezione di EugenioIV Condulmer, il cui stemma compare in uno strato sovrapposto "Maestà delle Logge" in S. Maria dei Bianchi a Gubbio, in Commentari d’arte, IV (1998) [1999], 9-11, pp. 57-65; M. Minardi, O. N., ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] ’elezione di Traversari alla carica di priore generale per ordine e volontà dello stesso pontefice.
Proprio il rapporto con EugenioIV e il mandato di procedere alla riforma dell’Ordine furono i due tratti distintivi del generalato traversariano. Gli ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Roma diventò aspro ed il concilio si avviò sulla via della lotta aperta. Nel giugno del 1439, poi, la deposizione di EugenioIV fece sorgere a Basilea il problema di scegliere una persona degna e capace di salire al seggio papale. L'eremita principe ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] pontefice romano, resistendo strenuamente ai progetti di Alfonso di appoggiare il concilio di Basilea in modo da costringere EugenioIV a riconoscere le sue pretese su Napoli. Egli inoltre, nel 1439, aveva guidato la delegazione aragonese al concilio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] in breve il solo caposaldo sforzesco nelle Marche, perché EugenioIV proseguì con Aragona e Visconti la sua offensiva riconquistando la fiamminghi in italia: una tavola del ’400, in Osservatorio delle arti, IV (1990), pp. 42-49 (in partic. p. 44); M. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da EugenioIV il [...] : dal 1479 gli vennero venduti da Giovanni Colonna prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato da Sisto IV il 14 sett. 1480); quindi da Lorenzo Oddone Civita Lavinia per 10.500 ducati d'oro (Marino sarebbe stato ceduto sempre da ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
econofisica
s. f. Settore scientifico interdisciplinare, nel quale princìpi e metodi propri della fisica si applicano alla soluzione di problemi dell’economia. ◆ «La memoria è minacciata non solo dalle spinte globali, per cui si fanno sparire...